I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] il giorno successivo da Berlino verso l'Oriente; costretto dal maltempo a fermarsi a Königsberg concerne, invece, gli oggetti, che restano in custodia b) della matricola, per quello addetto agli apparati motori ed agli altri macchinarî di bordo. Per i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Morris (n. 1942) e C. Breeze (n. 1938). Agli inizi e alla metà degli anni Sessanta il brillante pittore, l'arte fa propri o rifiuta oggetti e percezioni, in quanto è '' per uffici uguali e contrapposte, ma orientate in modo diverso, sono ai due ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] e di constatare che questi oggetti non solo sono apparentemente assai simili gli uni agli altri, ma hanno effettivamente a partire da un'origine arbitraria si tracci un segmento orientato di lunghezza pari al numero delle stelle di quell'area il ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] quest'esperimento è estremamente semplice: agli elettroni emessi da un'unica sorgenti e monopoli sono in generale oggetti differenti: per una teoria SO( moduli degli istantoni può essere orientato tramite una scelta di orientazione della retta: ∧t°p( ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] presso la grande industria occidentale fino agli anni Ottanta ed è orientato ai seguenti fondamentali obiettivi: a) che, in quest'accezione generale, non corrisponde necessariamente a un oggetto fisico, ma può essere un servizio, le specifiche di un ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] d'un altro π′, tali che agli ∞1 punti d'una retta qualsiasi di quante sono le permutazioni di 6 oggetti pensati in ordine chiuso). Le corrispondenti come asse delle x la perpendicolare da F alla d (orientata da d verso F) e come asse y la parallela ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] dei laburisti, con un programma orientato a un ampliamento delle spese più nuclei. Si tratta di un fenomeno comune agli insediamenti della media e tarda età del Ferro nuova figurazione: inizialmente isolava gli oggetti raffigurati, che occupavano l' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 900. E anche Belfast, che pure è stata oggetto di una vivace confluenza umana dalle contee vicine, Gran Bretagna ad abbandonare l'orientamento (tenuto in questo campo dal si sian già un po' contratte riguardo agli ultimi trenta anni (nel 1921-25 erano ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] alimentari e di oggetti lavorati tra la potenza della Germania e degli stati orientati verso l'orbita tedesca, la Cecoslovacchia artisti cecoslovacchi che vivono in Francia e che hanno avuto importanza agli inizî del secolo, come F. Kupka (n. 1871) ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, o agli sfondi delle opere del Pollaiolo con la Val intenzioni morali) a orientare questa concettualizzazione del termine Cattaneo), e che va giudicata per gli oggettivi benefici o perdite che reca alla società, ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...