NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] per il Cusio e il Verbano); a oriente S. Agabio (strade per Milano e Galliate appoggiare l'una o l'altra ala. Agli altri due colpi d'armata (III e antica Novaria v.: P. Barocelli, Di alcuni oggetti preromani e romani nel museo civico di Novara, ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] t.s.l. (1971). I traffici aerei fanno capo agli aeroporti di Sofia, Varna, Burgas, Ruse e Plovdiv occidentale, del Medio Oriente e dell'Africa ancora appartenenti al Neolitico, presentano ceramica, idoli, oggetti in corno. Le fasi Karanovo V-VI (fine ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] un oggetto isolato non si può dire se si muova o stia in quiete; soltanto di due oggetti si può , non fornirebbero, né a noi né agli angeli, ragione infallibile per determinare il soggetto specialmente quest'ultimo, orientato verso una considerazione ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] di conveniente lunghezza). Facendo successivamente stazione agli estremi a,b della base, si specchio questo punto ausiliario x, per poter orientare lo specchio stesso sulla direzione xC. Congiunto un apparente abbassamento degli oggetti, la seconda ha ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] i tornî verticali, nei quali l'oggetto in lavoro viene appoggiato su una piattaforma sia trasversale sia longitudinale, sono attribuiti agli utensili, i quali, montati su dispositivi che fanno variare l'orientamento dell'utensile col rotare del pezzo ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] n'è uno riservato all'oggetto d'uso dal titolo Arte della ceramica, aperto agli Istituti d'arte italiani che dialogo: infatti un rapporto speciale di fecondi scambi ha sempre orientato il settore delle arti applicate. Gli artigiani capaci di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] vari modi, i nuovi sistemi di indagine.
In Inghilterra, agli inizi degli anni Settanta, sulla scia degli studi di Clark un sito con quelli vicini, ha orientato l'indagine in ambiti regionali, nei quali l'oggetto di studio diventa un'unità omogenea dal ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] nella fotografia possa essere in ogni luogo, esso dev'essere orientato parallelamente alla posizione in cui fu preso l'ologramma e sarà riflesso agli strati di Lippmann nella direzione del raggio oggetto originale e l'oggetto apparirà nella ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] quarzo, il cui asse x è orientato secondo la dimensione maggiore, è situata stati così calcolati gli incrementi di R relativi agli atomi di C, H, O, ecc., formanti per lo scandaglio e la rivelazione di oggetti sommersi come mine, sottomarini, banchi ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] tempi, agli strumenti e alle personalità facenti capo ai processi della produzione industriale si è con chiarezza orientato verso l ma anche di vero e proprio 'restauro' degli oggetti e dei luoghi. Oggetti e luoghi ove per decenni si è operata una ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...