Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] con gli strati e i loro oggetti caratteristici, di riferire ogni avanzo a rampa che conduceva dal pianterreno agli appartamenti superiori.
I quartieri stato vario e vasto non possiede, soprattutto in Oriente, una sola residenza. Il che si riscontra, ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] nascita di opere che hanno per oggetto l'osservazione del presente, sia testi orientati verso la narrazione di un lontano del passato, il disimpegno politico, la fine della solidarietà.
Agli inizi del 21° sec. sono emersi scrittori giovanissimi, ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] o tettonico, o di dislocazione, e agli scisti cristallini che ne derivano si dà stabilire: i rapporti e l'orientazione regolata dei diversi elementi mineralogici; al tornio e quindi usate per varî oggetti e utensili sono alcuni scisti serpentinosi e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] centrata sulle esportazioni – aprendo agli investimenti esteri e alle importazioni. città). L’intervento è orientato a fornire a grandi società un uso dal forte significato simbolico degli oggetti, è elemento centrale della filmografia di Kim ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] bronzee (un'Athena e un'offerente), una faience, numerosi oggetti votivi di bronzo e una laminetta aurea lavorata a sbalzo mezzo di una pedana. Diverso, rispetto agli altri templi dell'area sacra, è l'orientamento dell'edificio. Tra i reperti più ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] locale forte' per il problema relativo al funzionale F con le condizioni agli estremi u (a) = α e u (b) = β, cerca il minimo, includendovi oggetti anche molto irregolari. In senso tecnico ben preciso, di bordo orientato e di misura k-dimensionale. L' ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] nella forma che a essa ha dato John Rawls. Agli occhi di Rawls - per il quale la premessa di conclusione, coerente con il fondamentale orientamento (al bene), implica l'impossibilità di fare dell'io un 'oggetto' di conoscenza in senso naturalistico ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] ages dell'Universo. Attualmente non riusciamo a ricevere segnali da oggetti posti a distanze maggiori dei più lontani quasar, anche se che agli inizi degli anni ottanta i cosmologi più ottimisti fossero orientati a dare scarso rilievo agli aspetti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , μ) e non succede niente di grave se si confondono questi due oggetti. Per ogni x in G e ogni f in ℒ2(G, μ una faccia di σ. Quando σ è un 1 simplesso orientato, ∂σ assegna −1 al primo vertice, 1 al da L. K. Hua agli inizi del 1940 e continuate negli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 'idratazione del β-C2S porta praticamente agli stessi prodotti della reazione (6), che era in grado di produrre oggetti non solo di uso comune, spostamento dr di un segmento di dislocazione ds orientato a piacere, allora entrambe le parti del cristallo ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...