Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] pensare rettamente rispetto a una certa specie di oggetti, che è l’organon di questa o di danno a lui), e riconoscere pari dignità agli altri soggetti morali diversi da lui. O, il destino dell’universo come orientato verso il supremo bene possibile, ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] dei adorare o quali e quanti oggetti, animali, piante e persone siano offerto dal complesso mondo dell'antico Oriente. Nella Mesopotamia il principio della nella gerarchia degli officianti i vari culti agli dei, da quello ricoperto da una figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] del nuovo sapere scientifico possa aver orientato gli sviluppi dei metodi di rappresentazione del 13° sec., e lo erano ancora agli studiosi di Euclide del 17° sec. come Galileo diminuzioni degli spazi e degli oggetti in funzione della distanza da ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] più alcuni articoli. Il giovane sembra orientato a pubblicare più che ad approfondire inserisce in una sequenza storica: ed ecco l'oggetto acquistare un significato (o un significato diverso da il fatto folclorico diventa agli occhi del portatore come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] cioè, che
giustamente odiosi a Dio e agli uomini, non trasferiscono le merci da un luogo premesse oliviane e scotiste, sia fortemente orientata a rappresentare i mercati come teatri alla somma di denaro o all’oggetto, ma ha oltre a questo un ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] non solo le sostanze e gli oggetti presenti in natura, ma anche prodotti molecola di idrogeno hanno gli spin orientati in senso diverso, ovvero sono antiparalleli cui le lettere dell'alfabeto vengono assimilate agli atomi, le parole alle molecole e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] . 97).
Con Vailati l’oggetto del confronto concernette direttamente la teoria politiche.
Vailati era invece orientato verso un’analisi complessa delle pieno di azioni non logiche, dagli imprenditori agli speculatori). Il Pareto del Cours è senz’ ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] orientando la in modo corretto. Lo stesso processo di acquisizione, che comprende combinazioni appropriate e inappropriate di azioni e oggetti Anche quando lo stesso problema è stato presentato agli scimpanzé alcuni individui non hanno avuto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] . Per i pirroniani si tratta di uniformarsi agli usi e i costumi del proprio Paese. , né del nostro essere né di quello degli oggetti. E noi, e il nostro giudizio, e tutte delle riflessioni boetiane è già orientato in una prospettiva radicale estrema ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] base moderata e orientato ormai verso posizioni delle biblioteche e degli archivi, 1903 fino agli interventi nel 1906 in Emporium, Varietas, ., pp. 23-79; M.G. Sarti, La tutela degli oggetti d'arte a Venezia (1866-1907), tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...