Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] Mead (1901-1978) a Samoa e agli studi africanistici condotti da Melville Herskovits (1895 di una preziosa collezione di oggetti di interesse etnografico. A questa interno di un gruppo. Ancor più orientato a cogliere gli elementi invarianti delle ...
Leggi Tutto
realismo
Nella filosofia scolastica, una delle posizioni nei riguardi del problema degli universali, consistente nell’attribuire ai concetti universali una realtà oggettiva. Nella filosofia moderna, [...] oltre che alle qualità sensibili anche ai significati, agli universali e ai valori etico-estetici. Non totalità data di oggetti indipendenti dalla mente che le teorie scientifiche, se vere, descrivono oggettivamente, si è poi orientato, in parte ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] città era nota agli storici classici come «l’isola di M.», perché costruita su una serie di isolotti formati da canali alimentati di fuori del grande temenos, era orientato verso il punto in cui sorge il parte perché gli oggetti di ferro, soprattutto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Comte, e attraverso l'opera fondamentale di E. Durkheim, giungono fino agli scritti e alle ricerche di P.F. Lazarsfeld. Con Comte nasce finalismo, intenzionalità e orientamento del soggetto non possono essere l'oggetto della ricerca sociologica, la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] valutare l'importanza del Medio Oriente e del Canale di Suez nella colore che non annulla la vitalità degli oggetti, Keith Vaughan (n. 1912), con i A few late chrysanthemums (1954) - ha riproposto agli autori e al pubblico il gusto, la sensibilità e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] off off Broadway. Opponendosi agli schemi del teatro ufficiale, il sostituire all'oggetto artistico duraturo un oggetto-non oggetto, senza durata throughout the world since 1950, Londra 1964; Nuovi orientamenti della scenografia (a cura di C. E. Rava ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli studi orientalistici. Ciò spiega anche l'orgogliosa affermazione degli studiosi dell'Oriente tali − di Volpe e di Croce sono state oggetto di ampia e vivace discussione in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] un intenso lavoro di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la modellate sugli oggetti che popolano le mappe musicali del Novecento, non riconducibili agli schemi fruitivi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle finanze del regno, che fa agli Inglesi una guerra di logoramento, che le prospettive storiche e in seno a tutti gli oggetti della storia resta qualcosa di non spiegato e di nel campo mentale − un terzo orientamento si sta delineando, quello di ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di ogni preciso referente storico.
L'oggetto della s. d. r. resta loro spirito [dei primitivi] è orientato differentemente dal nostro" (op. cit 1960; id., Il contributo di R. Pettazzoni agli studi storico-religiosi: appunti per una bibliografia, in ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...