L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Vi lavoravano 188 uomini e 6 donne. Agli sviluppi dei primi anni del secolo, che alla fusione di parti di macchine e oggetti d’uso industriale o comune e quelle in sole 11 imprese. Il deciso orientamento alla grande dimensione era evidenziato anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di sviluppo, anche se è ancora oggetto di dibattito la possibilità di definire vasti insediamenti urbani scoperti dagli Spagnoli agli inizi del XVI secolo. Il processo di 300 × 100 m (con orientamento nord-sud), sede del potere civile e ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] autocefalìa ortodossa e a legarsi di più all’Oriente. I risultati di questa pressione imperiale non , per questo verso, oggettivamente, per un concorrere di è innegabile, anche se non è noto che agli interessati: dove la distinzione tra il sapere di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] UNESCO attinse e che a sua volta orientò in un rapporto di tipo circolare. Dal 1958, spostando l’attenzione dai monumenti agli ‘ambienti’, evidenziava la valenza del degli assetti urbani e territoriali era oggetto di intenso dibattito.
La conferenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] antichità pagana era stata oggetto di una venerazione così il corpo di tutti gli altri è orientato verso il basso mostra chiaramente la diversa urbano delle maggiori città dell'Impero. Oltre agli ospedali più famosi della città di Costantino ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda e ma non privi d'intelligenza (usavano anche oggetti d'ottone), e c'erano moltissimi abbandonato il Paranà, che appariva orientato in direzione dei domini portoghesi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] e la sua famiglia, sembra tutto orientato - e lo spiegano anche le scelte ss. Cosma e Damiano, è stata rapportata agli affreschi di Berzé-la-Ville e - essendo l ad archetti pensili abitati da busti, oggetti e animali che corona la decorazione della ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] antropologia come scienza generale dell'uomo devono molto agliorientamenti, alle filosofie sociali e alle teorie biologiche per la costituzione di una nuova disciplina che avesse come oggetto peculiare la storia fisica e culturale del genere umano. ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] quando riuscirono a salvarsi, sembrano meno orientati a raccontare. Molti sono quelli assetto di rastrellamento si presentarono agli sbocchi delle valli e la storia delle battaglie, e la vuole ‘oggettiva’, «non eravamo lì per analizzare e criticare ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] sulla differenza si propongono come fortemente orientate al futuro, in un modo di risorse filantropiche al non profit e agli enti locali, e come importanti investitori istituzionali appassionati della memoria e degli oggetti, verso le regioni, c’ ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...