APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] si sovrappone un insediamento orientato in maniera del tutto venuti alla luce fondi di capanne databili agli ultimi decenni del VII e nel VI nera del tipo «C» e del tipo «Droop». Tali oggetti, uniti a quelli rinvenuti ad Altamura e a Gravina segnano ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] è l’unica cultura filosofica che, agli occhi del giovane Croce, pretende di casuale (irrazionalismo), né un processo orientato a priori (panlogismo): in esso dunque sia la dimensione soggettiva sia quella oggettiva, la storia e la vita morale, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] Teoria del r. e archeologia. - Rispetto agli anni di formazione dell'ideologia di Brandi, sulla pratica del r. perché hanno orientato verso la scelta di materiali di percepire la dignità anche estetica dell'oggetto archeologico e l'importanza di una ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] cui l’individuo si trova» e orientato a «fini individuali» (Filosofia della determinazioni che si formano «secondo gli oggetti», cioè passioni per qualcosa, come le biografie, che Croce conservò fino agli ultimi scritti di argomento storico, quando ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] delle altre, ma come un nuovo orientamento di spiriti, come l’indicazione di fondamentali del metodo dialettico erano agli occhi di De Sarlo semplici non potremmo mai esperire nulla, perché ogni oggetto dell’esperienza presuppone il «divenire» come ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] logico-deduttivo si costruisce un oggetto (lo stemma, che è un grafo orientato) che condensa al proprio interno e l’autore A, ma si deve anche valutare la loro possibile attribuzione agli autori B e C, molto simili ad A per epoca, argomenti, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] categorie di oggetti che costituivano la routine quotidiana del suo mestiere: dalle statue lignee agli scudi, J. Sureda, La pintura románica en Cataluña, Madrid 1981; Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] attenzione micrografica agli effetti di luce piuttosto che su una visione sintetica; e questo sarebbe stato oggetto di industriale, proponeva un decoro molto più semplificato, già orientato verso le stilizzazioni del liberty.
Alla ceramica Palizzi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] m presso il quale sono stati trovati oggetti tardo-micenei e ceramica del Tardo Elladico C), già ritenuto del VII sec.; esso ha orientamento N-S, 6 × 12 colonne, un pronao Persiani prima e asservita poi agli Ateniesi e agli Spartani, si spegne la ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] edificio, ben conservato in elevato per una certa altezza, è orientato secondo un asse in rapporto con quello del palazzo. La datano al periodo prepalaziale o agli inizi del protopalaziale. I corredi comprendono molti oggetti in pietra e in ceramica ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...