Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ferita) di colui che muore per unirsi agli altri fantasmi (immagini dei defunti) nel della ricerca scientifica, l'oggetto inafferrabile e sempre sfuggente in senso pregnante e come 'capacità di orientarsi in un orizzonte di significati'. La persona ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] le stesse classi di oggetti computabili. Secondo la cosiddetta inizi della teoria risalgono in generale agli anni Novanta, ma più in particolare circuito: si tratta semplicemente di un grafo orientato aciclico, con 2n nodi sorgente, nel quale ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] -, gli orientamenti di tipo comunicativo o semiotico attribuiscono invece maggior valore agli aspetti 'performativi apre una nuova riflessione su un corpo 'democratico' come soggetto-oggetto del movimento e sull'essenza e il senso della danza ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] sei oggetti esterni (aspetto, rumore, odore, gusto, contatto, oggetto mentale); il tao. La meditazione taoista è orientata a questa meta. L'antropologia a cui , sarà la via della fedeltà all'elezione e agli obblighi che essa comporta, e la torah (la ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] un intenso lavoro di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la modellate sugli oggetti che popolano le mappe musicali del Novecento, non riconducibili agli schemi fruitivi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle finanze del regno, che fa agli Inglesi una guerra di logoramento, che le prospettive storiche e in seno a tutti gli oggetti della storia resta qualcosa di non spiegato e di nel campo mentale − un terzo orientamento si sta delineando, quello di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] uno schema di tipo multilaterale, più orientato alla soluzione di problemi comuni all' autonoma (sia pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI direttamente coinvolto nella realtà oggetto di pianificazione, e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il polo sud della Terrella si orienta verso il nord astrale, e viceversa secondo un uso che si fa risalire agli antichi Egizi ‒ al dividere in 12 , del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fabbricare strumenti per la fabbricazione degli oggetti di cui ha bisogno. Perciò definire in Francia quando, di fronte agli studi sugli effetti della radioattività, F come abbiamo visto, non sono più né orientati né determinati da un fine. Se oggi l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lima Pereira, fidalgo, capitano e soldato in Oriente, narra come la flotta per le Indie Aḥmed ibn Majid. Riferendosi agli antichi navigatori e capitani, carico di olio, vino, vettovaglie, tessuti e oggetti in metallo. Al suo ritorno la flotta portava ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...