Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] corteccia visiva primaria. Quindi i campi terminali che sono allineati parallelamente al bordo corticale possono essere considerati come orientati lungo l'asse del campo verticale. Si pensa che questo tipo di struttura giochi un ruolo importante nell ...
Leggi Tutto
Gravity Probe B
<ġrä'vëti prë'ub bìi>. – Esperimento spaziale della NASA – avviato nell’aprile 2004 e conclusosi nell’agosto 2005 – per lo studio di alcuni aspetti della relatività generale di [...] un sofisticato sistema di quattro giroscopi. Elemento cruciale dell'esperimento è stata una sferetta rotante di niobio superconduttore; l'orientazione del suo asse rispetto a una stella è stata misurata mediante il campo magnetico da essa generato. L ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] per ogni singola frequenza, i fasci trasmessi dalle due vibrazioni privilegiate hanno colori differenti, che dipendono dall'orientazione della lamina.
Se da un cristallo di cordierite si taglia un parallelepipedo con le facce parallele ai tre ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] angolari. I 2l + 1 stati quantici coi medesimi n ed i hanno la stessa energia perché in essi è diversa soltanto l'orientazione del moto angolare. Un tale gruppo di 2l + 1 stati con la stessa energia E viene chiamato ‛sottoguscio'. Se ci sono vari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] un flusso su Σ. Il risultato principale fu il teorema dell'indice: se il numero di punti singolari di un flusso su una superficie orientabile Σ è finito, la somma degli indici nei punti singolari è la caratteristica di Euler di Σ: V−S+F=2−2p, dove p ...
Leggi Tutto
SMYTH, Charles Piazzi
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Napoli il 3 gennaio 1819, morto a Clova presso Ripon (Yorkshire) il 21 febbraio 1900. Ebbe il nome di Piazzi dal celebre astronomo che gli fu padrino. [...] alte vette.
Dal 1864 in poi pubblicò diversi volumi sulle piramidi egiziane, descrivendone scientificamente la topografia e l'orientazione: tali lavori gli hanno procurato molta notorietà e hanno dato origine anche a controversie.
Un posto eminente ...
Leggi Tutto
MALUMORE
Ernesto Lugaro
. Intonazione spiacevole dell'affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all'ira. Nei normali il malumore deriva da avvenimenti sgraditi, è lo strascico [...] giovanile. Nelle crisi di melanconia, il malumore è poi la nota fondamentale dell'affettività, che determina la particolare orientazione di tutti gli altri processi psichici. Crisi meno durevoli o addirittura fugaci di malumore si hanno spesso nell ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] . - La calcite cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale del sistema romboedrico. La costante del romboedro fondamentale (orientazione milleriana) è α = 101°5′. Lo sviluppo delle facce risente della presenza e della concentrazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] , 1966) a N della piazza Plauto ha rimesso in luce parte della pavimentazione del Foro, per cui è stato possibile determinarne l'orientazione da N a S e provare che esso era almeno in parte cinto da portici. Ad E della piazza si è scoperta (1962 ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle possibili generalizzazioni della nozione di vettore. Si consideri uno spazio euclideo a n dimensioni, e in esso un sistema ordinato di r vettori uscenti da uno stesso punto. Si [...] uno stesso bivettore: infatti i due parallelogrammi racchiudono due superfici della stessa estensione e il cui contorno è ugualmente orientato. La nozione di m. è di notevole importanza nella teoria delle forme esterne, in quanto ogni forma esterna ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
orientabile
orientàbile agg. [der. di orientare]. – Che si può orientare nella direzione voluta: specchietto retrovisore o.; antenna orientabile. In geometria, detto di una varietà, in partic. di una superficie, tale che, fissato un orientamento...