SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] quelli a intreccio: i motivi, la tecnica e il modo come vengono adattati, rivelano rapporti meno con Bisanzio che con l'Orientecristiano (Caucaso e paesi russi) e con l'arte islamica.
Poco si è conservato della pittura d'icone del Medioevo serbo; d ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] a fondo. Si tratta generalmente di semplici disegni a penna, che sono in stretto legame con le altre scuole dell'Orientecristiano e soprattutto con la scuola armena. La massima parte dei manoscritti proviene dal Fayyūm; una gran quantità se ne trova ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] proprio del 25 ottobre 1917, non l'ebbe eretto, con lo scopo di promuovere la conoscenza scientifica dell'Orientecristiano. Fra le sue opere meritano speciale menzione: L'Immacolata Concezione di Maria Vergine e la Chiesa greca ortodossa dissidente ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] un'omonima disciplina canonica: discipline e riti si sono formati attorno alle grandi metropoli dell'orientecristiano, Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Seleucia-Ctesifonte, e le varie capitali religiose del regno armeno. La disciplina ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] essere diviso in due diversi mondi artistici di cui uno traeva le sue forme da Bisanzio, ossia dall'arte dell'Orientecristiano; l'altro dall'Occidente europeo. Ma anche quest'ultimo non è dappertutto identico: mentre la Dalmazia e il litorale ebbero ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , La guerra in Toscana nell'anno 1447-48, Firenze 1903; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Orientecristiano e coi Turchi, ivi 1879; G. Sarfatti, Le artiglierie toscane dei secoli XIV e XV, in Atti della Soc. Colombaria ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , Statuti inediti della città di Pisa, Firenze 1854-57; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Orientecristiano e coi Turchi, Firenze 1879; L. de Mas . Latrie, Documents sur l'Algérie et l'Afrique septentrionale, in Bibl ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] passarono all'oreficeria medievale dalla tarda antichità: quella dello straforo, che ritaglia gli ornamenti nel metallo, comune nell'Orientecristiano (ne è esempio la lampada di S. Martino ai Monti, già ricordata, di fattura romana); l'incrostazione ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] concorrenza delle linee è talora invertita. Il fondo può essere graffito, intarsiato, dorato o a musaico.
Nella scultura dell'Orientecristiano sul principio del Medioevo, e in particolare nell'arte copta (v.), fu assai precoce l'intaglio piatto e a ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Rom und Athosklöster, ivi, VIII, i, Roma 1926.
Monumenti.
La penisola dell'Athos occupa il primo posto nell'Orientecristiano non solo perché il visitatore vi trova un'immagine viva della vita ecclesiastica del Medioevo bizantino, ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...