D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] come un appello alla compassione umana e allo spirito cristiano di pietà - come conferma il richiamo religioso del il palazzo centrale dell'università degli studi, rappresentanti, quello ad oriente, La scuola di G. B. Vico, quello ad occidente, ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] secoli del cristianesimo centro commerciale fiorente dell'Impero d'Oriente; saccheggiata dai Sasanidi nel 540, nella seconda metà del quartieri satelliti, alcuni dei quali abitati da comunità cristiano-orientali (Armeni, Maroniti) che fornivano tra l ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] .), che testimonia dei fiorenti commerci con le regioni dell'Oriente mediterraneo.La lunga fase della dominazione islamica, dal sec. degli insediamenti risponde invece alla tipologia del villaggio 'cristiano', a scala più ridotta, con numerose chiese, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] facce delle a. in associazione o meno con la Crocifissione di Cristo.
Per tutto il Medioevo, comunque, a fianco di a. Milano e Monza, "Atti del Convegno di Studi su la Lombardia e l'Oriente, Milano 1962", Milano 1963, pp. 143-162.
K. Wessel, Koptische ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] e Traiana e come principale porto di imbarco per l'Oriente. La presenza cristiana risalirebbe al 5° secolo. Al di nuovi ordini monastici, tra i quali i Domenicani, con la chiesa del Cristo a S dell'abitato, e i Francescani, con la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] gli esempi di a. a partire dal 10° secolo.Nell'Occidente cristiano l'a. non si diffuse anteriormente al sec. 13°, benché negli del telescopio l'uso dell'a. fu abbandonato, mentre in Oriente perdurò in certi casi anche fino al 19° secolo.L'a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] stringere un'alleanza con l'Occidente cristiano per annientare le potenze musulmane e Zorzi, Marco Polo e la Venezia del suo tempo, in Marco Polo, Venezia e l'Oriente, Milano 1981, pp. 13-40; M. Bussagli, La grande Asia di Marco Polo, ivi ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Gesù: l'oro è un omaggio a Cristo sovrano dell'universo, l'incenso al Cristo sacerdote, la mirra - che per alcuni . 105-117; G. Scarcia, Kūh-e Khwāgè: forme attuali del madhismo iranico, Oriente moderno 53, 1973, pp. 755-764; R.E. Brown, The Birth of ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] Matteo: "e vi dico ancora che molti verranno dall'Oriente e dall'Occidente, e siederanno a tavola con Abramo, del tempio, Firenze 1959, tav. XX;
L. Réau, s.v. Escatologia. Il mondo cristiano, in EUA, IV, 1961, coll. 843-850;
E. Lucchesi Palli, s.v. ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] decorati da mosaici.
L'arredamento nel Medioevo
Nel mondo cristiano e bizantino iniziarono a definirsi alcune regole di vita che sviluppo dei rapporti commerciali tra l'Europa e l'Oriente.
Dal Neoclassicismo all'art nouveau
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...