Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] un continente in movimento. Tra gli Stati dell'Estremo Oriente il dislivello economico permane forte e stimola a migrare. occupazionali delle regioni del Nord, il calo dell'area romano-laziale e la possibilità di inserimento nel Sud, limitata, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] il padre a bordo della sua tartana; poi tornò in Oriente e a Costantinopoli, dove a lungo lo trattenne la chiusura , Roma 1899; E. Loevinson, Garibaldi e la sua Legione nello Stato romano, Roma 1902-1907; D. Guerrini, in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dal Norico ferro e oro, dai paesi baltici ambre, dall'Oriente svariatissimi prodotti. Ciò non è senza effetto sul genere degli abitanti (Aquileienses): alle originarie famiglie di ceppo romano, quali per esempio gli Statii e i Barbii che importarono ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] che dopo le ère Inönü e Menderes, la T. fosse orientata verso una più lunga "èra Demirel". Ma la situazione di forza lungo termine molte delle località maggiori del periodo greco, ellenistico e romano: Pergamo (E. Boehringer, W. von Radt, dal 1957, ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Contro Mitridate del Ponto Nicomede re di Bitinia provocò l'intervento romano. La regina Laodice si recò a Roma e presentò al Tiberio affidato a Germanico, allora incaricato della condotta delle cose in Oriente (Tac., Ann., II, 42; Dio. Cass., LVII, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] situato a 13 km. E. dal Lago Trasimeno, domina verso oriente la valle del Tevere da circa 300 m. di altezza relativa, Perugia durante la guerra annibalica: essa inviò rinforzi all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di Scipione del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che per lungo tempo fu creduto un resto di monumento romano: prova anche questa, tra mille, della rinascita dell'arte godevano la signoria del territorio abbracciante Avignone dalla parte d'oriente, il Contado Venassino (v. sotto). Già questo bastava ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 451.300 tonnellate. I. è uno dei pochi stati del Vicino Oriente il cui commercio non si esaurisca nell'esportazione di petrolio e nell , New York 1968; Poeti d'Israele, a cura di G. Romano, traduz. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969.
Archeologia. - Le ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] d'Alsazia, passati alla Francia.
A un più deciso orientamento verso il sud e a un contegno piuttosto remissivo ultime hanno sofferto le perdite maggiori. In fine l'impero romano-germanico scompare (1806). Cessa, allora, la connessione secolare della ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] e il migliore mezzo di comunicazione tra l'occidente e l'oriente nel Mediterraneo. E l'una e l'altro spiegano la condizione Arch. stor. sic., XLI (1916), pp. 491-531; G. Romano, Messina nella guerra del Vespro, in Atti Acc. Peloritana, XIV (1899 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...