GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] lo trovò nel questore Secondo Saturnino Sallustio (o Saluzio), Gallo d'origine, ma "degno d'essere annoverato fra i più insigni dei Greci stessa e dalle cerimonie del culto e ottenuta staccandosi al massimo dalle cose delmondo sensibile. Si modella ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] crociate. Nella Francia meridionale due concezioni o due intuizioni delmondo e della vita si trovarono in conflitto, dopo le crociate una più larga diffusione.
Si discute molto sulla loro origine, che si ritiene a buon diritto essere celtica, e ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] con svolgimento di anidride solforica. Con altri solfati dà origine a sali doppî con acqua di cristallizzazione, fra i è la regione che ne è di gran lunga la più ricca delmondo. Il minerale si trova come uno dei costituenti più importanti delle ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] che venne de Serasinia e chiamasi tra loro Waib". L'origine araba è provata anche da una menzione esplicita degl'inventarî dei con le capitali, le grandi città e i sovrani delle quattro parti delmondo, di Le Clerc (1764), di Bastien (1778), e di ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] rossa", che si trova applicato a palazzi e reggie anche in altre parti delmondo musulmano, p. es. alla reggia dei sultani Marīnidi a Fez; esso deriva dal colore in origine rossastro delle mura della cittadella, fatte in gran parte con terra battuta ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] un discorso che è insieme esaltazione e storia della poesia italiana delle origini. È questo il momento in cui il P. si sente più più meravigliosa e più duratura delle sette antiche meraviglie delmondo. Più ricca d'ispirazione e più rifinita la ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] ) sono gli autori a essere diventati i veri protagonisti delmondodel fumetto. Nel corso del 20° sec. il f., ‘cinema dei poveri’, Sin City e 300), le forme riprese sono proprio quelle del f. di origine.
Se in questi casi ci si trova di fronte a ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] impresa". Il concetto sarebbe non soltanto conforme alle esigenze delmondo moderno, ma della stessa morale sociale; giacché delle due benché la colpa soglia chiamarsi contrattuale); l'altra ha origine da atti illeciti per sé stessi, commessi a danno ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] Attualmente non si può escludere la possibilità di una origine congenita, per passaggio di germi dalla madre al una soluzione completa, perfetta, uniforme per i varî paesi delmondo, ciò per le spiccate diversità della situazione epidemiologica, ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] regione qualsiasi che può venire separata dalle altre parti delmondo mediante una rete di confine.
È questa una verità .
Più linee aperte, collegate insieme pei loro estremi dànno origine a un complesso di linee; ogni estremo (vertice) può ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...