Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] che incidevano sul piano storiografico e portavano a riconsiderare in forme differenti il problema delle ‘origini e dei caratteri delmondo moderno’, complicando profondamente la prospettiva tradizionale e fornendo una nuova immagine, oltre che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] ma più intensa negli ultimi anni di vita.
La vita
Di origine pugliese (ma nato a Roma il 30 ottobre 1920), Sylos Labini ‘prezzo di eliminazione’, aiuta a capire molte vicende delmondo reale.
Nella versione di ‘sintesi neoclassica’ proposta da ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Chiesa, la difesa delmondo cattolico. Queste direttive che costituiranno il costante sentimento politico del C. sono già tutte far parte del seguito del cardinal Cristoforo Madruzzo, ai cui servig.; rimase dal 1552 al '57. Alle origini della rottura ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] ..., altamente apprezzato a Venezia per la sua dottrina e pratica delmondo, nome pronunciato in Italia non solo con onore ma anche erroribus, 1531). Le stesse critiche alla originedel domma mossero, prima del B., Lelio e Fausto Sozzini; le ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Graziosi, di dirigere la gazzetta politica Notizie delmondo, che usciva due volte alla, settimana, , La vera originedel tricolore ital., in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1925), pp. 657, 679; L. Rava, G. C. di Lugo inventore del Tricolore, Roma ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Vigevius" (variamente corrotto in Vigenius,Vegevenus,Vigerinus), indicativo del suo paese d'origine, mentre il nome era letto come Giovanni Antonio, finché stampa ed insieme la coscienza della novità delmondo contemporaneo, "in cui vecchio e nuovo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] nel loro prodursi, un effetto dell'azione delmondo esterno sull'organismo.
Il valore della Psicologia in La critica, VII(1909), pp. 352-379, 433-461 (poi in Le origini della filosofia contemporanea in Italia, n. ediz., II, Firenze 1957, pp. 239- ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] il 1830) il fondamento ideologico di tutta l'ala delmondo settario democratico-liberale di ispirazione angelo. Se essa infatti Monti. Queste lettere diedero origine a una lunga polemica: il Monti replicò nel n. VII del 1814 dello stesso Il Poligrafo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] sta perdendo terreno, ma per essere sostituita non da concezioni scientifiche delmondo bensì da ideologie che all’osservazione scientifica tradiscono la loro origine irrazionale. Analizzando la classe III dei residui, quella relativa al «bisogno ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] la sua candidatura compose ed inviò a Torino un saggio Sull'origine, uso ed abuso delle idee nel ragionare, il cui testo Trasmesse a Genova, queste destarono l'interesse d'un esponente delmondo culturale locale, l'abate Pier Maria Asdente, che chiese ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...