MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] scuole e metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni parte il gran libro delmondo" (Lettera autobiografica a Giuseppe Zirardini [1839], in aristocratico-borghese di per sé incapace di dare origine a un'autentica epopea nazionale.
Sulla base ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Federico II che sosteneva l'idea neoplatonica di una materia preesistente alla creazione delmondo. M. ammise però che il problema dell'origine della yle, o del chaos primordiale, era stato oggetto di cavillose definizioni dai filosofi ed era ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di tutte le leggi e costumi umani", come "scienza delmondo degli uomini". Nacque cosi, quale prima anticipazione di un'opera traduzione appena ritoccata ed aggiornata della prima parte dell'Originedel D. (con qualche estratto o sunto dalla seconda ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] lezione della pedagogia umanistica del Guarino e di Vittorino da Feltre, e inoltre le esigenze delmondo culturale veneto, con Carolo VIII...; Sermo de origine ac dignitate S. R. E. cardinalium (pubblicata dopo il 5 luglio del 1498, era stata ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] preparazione dottrinaria non gli precludeva la comprensione delmondo, così come l’attaccamento ai principi , Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storia della Chiesa dalle origini ai nostri giorni, II, 2, Torino 1975, pp. 741-781; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] le posizioni della S. Sede soprattutto all'interno delmondo cattolico, nel luglio 1785 era nato il settimanale Giornale le teorie gallicane, e delle pagine relative all'originedel potere temporale dei papi, singolarmente coincidenti con quanto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] il Patto d'acciaio (maggio 1939), che fu all'originedel suo stesso richiamo da Londra (luglio successivo), con sincero vinto" e un "sopravvissuto" nel mondo politico del dopoguerra, temendo l'avvento del comunismo in Italia e mirando a rifarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] : l’Enciclopedia» (p. 22). Al mondo dell’Encyclopédie.si riferiscono inoltre anche altri studi che avrebbero dovuto costituire una seconda parte del volume diderottiano, ma vedranno la luce solo nel dopoguerra: Le origini dell’Enciclopedia (1946) e L ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Chiesa dallo scisma e forte invito a ricomporre l'unità delmondo cristiano. Il 22 settembre il L. divenne scrittore delle in versi, è dunque una composizione giovanile del L., forse d'origine scolastica, ma dimostra una non trascurabile capacità ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] da Dio Padre, a lui subordinato e unito per l'identità del volere e dell'agire, creatore e redentore delmondo e dell'uomo. Era una dottrina che, affermando la reale origine divina di Cristo, si distanziava da Ario, e affermandolo distinto dal ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...