JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] aspetti tecnici e agronomici che erano stati all'origine dell'aumento di produzione verificatosi negli ultimi decenni. pervenuteci, sulle condizioni del Lombardo-Veneto sotto l'Austria, destinate a varie personalità delmondo politico europeo: una ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] divinità: il Dio dei giudei e della loro Scrittura, creatore delmondo, giusto e vendicativo, e il Dio sommo e buono, sconosciuto , che nella sostanza risaliva fino alle origini della Chiesa, alla fine del II secolo urta contro la diffusa credenza ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] tra tutte, quella di tener distinta la direzione spirituale delmondo cattolico da quella politica, riservando la prima alla propria civili di ogni singolo Stato, prescindendo da un'origine eventualmente rivoluzionaria. Regolò in tal modo le faccende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nel 1914 l'Università di Calcutta era la più grande delmondo per numero di iscritti). A partire dalle importanti ricerche comunque legati al loro dipartimento di origine; i dipartimenti di grandi dimensioni, del resto, riassorbivano per loro natura ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ), che tenne a New York, nel 1920, una Convenzione internazionale dei popoli negri delmondo. Dominata dalla veemenza di Marcus Moziah Garvey (1887-1940, di origine giamaicana), essa lanciò lo slogan "L'Africa agli Africani, quelli in patria e quelli ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] superiore di studi per il clero italo-albanese. L’istituto traeva origine dal collegio greco fondato nel 1551, che nel tempo era emanò l’enciclica Rerum Orientalium che promuoveva lo studio delmondo cristiano orientale. Nel 1929 si fondò anche il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] sul più noto esemplare milanese può essere stato all'originedel procedimento giudiziario), e un protettore, il cavaliere di Vendôme , humore, e nazione, un particolare conoscimento degli affari delmondo, il che non si puol' havere, se non per ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] in dolorose guerre. Licinio fu un nobile della Dalmazia, d’origine serba, e Costantina gli diede il figlio Bela Uroš, il delmondo, da questo momento concediamo il palazzo imperiale del Laterano il quale si solleva sopra tutti i palazzi delmondo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] scuole e metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni parte il gran libro delmondo" (Lettera autobiografica a Giuseppe Zirardini [1839], in aristocratico-borghese di per sé incapace di dare origine a un'autentica epopea nazionale.
Sulla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] trasversale’ e parlava la stessa lingua in tutti i laboratori delmondo, quella della conoscenza della realtà. Come già teorizzato nell’ . Principe di Canino e Musignano, uomo certamente di origini ingombranti (era uno dei dieci figli nati dal secondo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...