Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ), che tenne a New York, nel 1920, una Convenzione internazionale dei popoli negri delmondo. Dominata dalla veemenza di Marcus Moziah Garvey (1887-1940, di origine giamaicana), essa lanciò lo slogan "L'Africa agli Africani, quelli in patria e quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] solitamente aperto al pubblico, a esponenti dei media e delmondo politico, su un tema controverso a carattere scientifico o .
Grmek 1989: Grmek, Mirko D., Histoire du SIDA: début et origine d'une pandémie actuelle, Paris, Payot, 1989 (trad. it.: AIDS ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] ordine culturale, "ripetendo l'esperienza fondatrice, riproducendo un'origine che è percepita come la fonte di ogni vitalità e ostacoli favorita dalla festa è l'ordine socialmente appreso delmondo, determinato dal potere: la trasparenza è un prodotto ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , si trattava di sfuggire ai pogrom così frequenti in quei paesi. Ragioni politiche sono sovente all'origine dell'emigrazione contemporanea dal sud delmondo verso i paesi democratici (ad esempio dall'Argentina o dal Cile nel periodo delle dittature ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] titolo Vom Absterben antiken Lebens im Frühmittelalter [L'estinguersi delmondo antico nell'A.] del saggio di Aubin (1948). Lo studio di Hübinger là dove le invasioni barbariche sono poste all'origine della storia dell'arte francese (Bréhier, 1930). ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Leroi-Gourhan (1977), a differenza del primo, che può essere interpretato come l'umanizzazione di una materia grezza, il secondo "dà origine ad un comportamento che traccia simbolicamente la separazione fra mondo naturale e spazio umanizzato" (ivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] l'aria e il fuoco), si sarebbe identificata con l'anima delmondo.
Secondo la fisiologia tardo-antica e medievale, che in questo storica. Claude de Saumaise (1588-1653) esaminò le originidel concetto di anno climaterico o infausto, che l'astrologia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di identità e di antiche origini. L'intervento sulle sculture della metà del V sec. a.C. del tempio di Apollo Daphneforos, , non è sostenibile per la maggior parte dei Paesi delmondo, non essendo disponibili risorse umane e materiali sufficienti ad ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] intorno ai 2,5 ha. La scarsità di terreno coltivabile fu all'origine dello sviluppo delle colonie del Mar Nero e della Sicilia, dalle quali veniva importato anche il grano. Benché il mondo romano fosse sostanzialmente omogeneo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Dobb sulle pagine di "Science and Society", viene utilizzato come riferimento nella discussione sulle originidel sistema-mondo moderno.Dal dibattito sul sottosviluppo, cominciato negli anni cinquanta, sono tratti numerosi concetti che, rielaborati ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...