Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] relativamente modesto fuori dell’ordinamento lombardo nel mondo ‘comunicabile’ del diritto comune. Il Senato aveva avuto da riedizioni delle Costituzioni e alla trattatistica dottrinale di origine lombarda, era rimasta con un carattere prettamente ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ”, segnatamente riferibile ai soggetti non appartenenti al mondodel lavoro e, dunque, in condizione non professionale pensione, da intendersi quale atto negoziale da cui origina l’obbligo di costituzione del fondo pensione (v. Tursi, A., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dal modo in cui la novità sarà subito accolta nel mondo giudiziario. Resta da spiegare perché, proprio in quel frangente .
Bibliografia
U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, 2° vol., Dalle origini della scuola positiva al nuovo idealismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] che rinvengono la propria origine nella natura umana; conoscenza e utilizzo, da parte del giurista, dell’economia, operatori del diritto (amministratori, avvocati, giudici).
In primo luogo, resistette una sorta di barriera tra il mondo dell ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] è rilevante, è fin dall’origine ripartito fra numerosi finanziatori: si parla attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la società per azioni può essere istituita managers.
Dal mondo anglosassone deriva ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] imposte italiane per i redditi ovunque prodotti nel mondo, a maggior ragione di fronte ad un (cfr. art. 38 bis 2 e 38 ter del d.P.R. n. 633/1972).
Sempre nella logica P.R. n. 633/1972). In origine, seguendo strettamente la logica dell’imposta, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] molte materie di comune competenza, che davano origine ad una giurisdizione concorrente delle corti ecclesiastiche sua polemica anticurialista, prescelse l’Ostiense come simbolo del diritto canonico: «Non per lo mondo, per cui mo s’affanna / di retro ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] mondo della mediazione e mondo giudiziari o rispetto a prassi invasive dell’autonomia del 28/2010. Tale norma ha dato origine ad alcuni dubbi interpretativi, specialmente perché non è chiara la conseguenza del ricorso ad un organismo “incompetente”. ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] largamente frustrata) di diventare la «modalità prevalente di ingresso dei giovani nel mondodel lavoro» (art. 1, co. 1, lett. b, l. n essere stipulato, ab origine, come contratto a tempo indeterminato. Ai fini del conteggio dell’anzidetto limite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] in Der moderne Kapitalismus, il capitalismo «viene al mondo sotto forma di 'imprese', sotto forma quindi di formazioni con il Codice civile unificato del 1942, il cui libro V, intitolato «Del lavoro», recava in origine, a sottolineare l’intreccio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...