Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] e notarili. Anche qui a trainare il processo fu il mondo della prassi, che peraltro era permeato da una cultura forte occuparsi specificamente del diritto nazionale (punto di riferimento, e non solo per la Germania, fu il De origine iuris germanici, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Common Law. Il termine, coniato nell’Inghilterra del XVIII secolo, indicava in origine il diritto di copia, o diritto sulla copia della memoria ram di un computer). In questo nuovo mondo, regole volte alla tutela delle opere artistiche che sembravano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] culturale, in un mondo improntato a valori antitetici intera comunità familiare. Una cosa che per i valori del periodo non può essere lasciata alla flebile volontà umana restare il contratto nel tipo di origine e oltre quale punto lo fa transitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] lo studio del diritto comparato, e anzi verso la comparazione come metodo di studio del diritto processuale. L’origine di questo svolgendo ricerche e periodi di insegnamento in tutto il mondo e soprattutto negli Stati Uniti, il secondo partecipando ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] all’intento di scandire il ruolo del pubblico e del privato nella ricerca scientifica (come ricerca ha una origine relativamente recente tra la politica ed il mondo accademico ed all’interno dello stesso mondo accademico. L’ANVUR, istituita dall ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] del lavoratore derivante dalla mancata fruizione del riposo settimanale, fattispecie di danno teorizzata in origine dalla giurisprudenza del giudice del alla realizzazione della sua personalità anche nel mondo esterno, il ricorso alle presunzioni è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] vocazione demiurgica del potere statuale finiva per rendere obsoleti, irrimediabilmente legati al mondo passato, i sviluppo.
In un simile quadro, il riferimento romaniano all'origine sociale del diritto, di un diritto che poteva essere colto anche ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] se non eliminano dal mondo giuridico un atto. Ma provvedimento è fin dall’origine illegittimo, la sentenza che Repubblica d’Austria, C224/01; C. giust. CE, 13.5.2006, Traghetti del Mediterraneo c. Repubblica italiana, C173/06; C. giust. CE, 22.2.1999 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] così (si tratta in origine di due clausole): a) spetta al maggior partito del momento, e cioè la Democrazia giuridiche di tale prassi accertata.
Come tutte le cose di questo mondo, anche rispetto alla opinio si tratta di qualcosa che può venire ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] origine dal ricorso – presentato dinanzi al TAR Campania da parte del genitore del medesimo. Solo il giudice amministrativo ha peraltro piena cognizione, circa la legittimità dell’intero procedimento, con possibilità non solo di rimuovere dal mondo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...