Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Isola visse in quei secoli quasi isolata dal resto delmondo cristiano. Gli Arabi infatti, dopo aver distrutto , con poche eccezioni, si sono limitati a considerare l’originedel culto di S. Costantino come derivante dalla propaganda ariana o ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di tutti gli altri saggi, re e generali di tutto il mondo»38. L’origine divina – e non diabolica come nel caso dei maghi – dei di Filone, Enoch è figura del saggio che si sottrae alle occupazioni delmondo e alle frequentazioni rimanendo invisibile, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] storici fino al 387 nella Storia degli armeni. Tale nome, di origine latina, è attestato anche in ambito armeno, e nella stessa Come si può notare, alla fine del IV secolo e all’inizio del V l’influenza delmondo siriaco su quello armeno è ancora ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] che per esigenze di visioni delmondo tutto era stato guidato dal primato del pubblico, del collettivo, delle ideologie e dei 2009, pp. 281 segg.
10 P. Gaiotti De Biase, Le originidel movimento cattolico femminile, Brescia 1966, pp. 34-36.
11 F. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sensibilità rispetto ai problemi dei paesi del sud delmondo risultava ora assai diversa rispetto al uscendo dalla prigione del suo massimalismo?, «Relazioni sociali», 2, 1962, 2, p. 1.
43 M. Camisasca, Comunione e Liberazione. Le origini (1954-1968), ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nel solco della tradizione borromeana della sua diocesi di origine, un’azione pastorale d’impianto tridentino e conforme . Il patriarca di Venezia ripropose la denunzia dell’apostasia delmondo dalla Chiesa, ma altri, come il vescovo di Padova ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] anni diLeone XIII, provocati dalle aperture ai nuovi problemi delmondo, avrebbero conservato per tutta la vita una forte curiosità locale e nello stesso tempo offriva alla diocesi di origine un potenziale elemento di arricchimento, sia per il legame ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] politica e sociale v’è una questione teologica, stanteché nel mondo non possa pensarsi altro ordine fuori di quello che Dio ha di Adele Coari. Cfr. P. Gaiotti de Biase, Le originidel movimento cattolico femminile, Brescia 1963; S. Zampa, Obbedienza ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 81-197.
9 Cfr. S. Boesch Gajano, Gregorio Magno. Alle originidel Medioevo, Roma 2004. Per il testo si veda Gregorio Magno, Storie narrano altri memorandi fatti, auuenuti in diuerse parti delmondo [...], Vico Equense 1586; Libro secondo delle vite ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] si intitolano cappelle o chiese ai santi della loro terra d’origine, mentre i fortunati di ritorno in patria non mancano di « . Teoria dei gradi e delle direzioni di rifiuto religioso delmondo, in Id., Sociologia della religione, II, L’etica ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...