Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] accantonare per l'opposizione irriducibile della Curia. All'originedel progetto presentato nel 1680 c'era sicuramente più di vocazione, alla ricerca di una via di distinzione dal mondo da perseguirsi anche nei più minuti aspetti della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Bruce Cheney, avrebbero fatto parte della setta di antica origine veneziana che aspira a controllare il mondo e che le forze del Bene devono sgominare.
La deriva religiosa delle teorie del complotto sull’11 settembre si spiega anche con un altro ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] , e al tempo stesso offre una risposta alle sue domande. Particolarmente importanti sono i miti sulle originidelmondo.
Le origini nel mito assiro-babilonese
Secondo il poema assiro-babilonese della creazione, in principio l'Universo era un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e considerava le opere celesti della divinità, quel che nel mondo sublunare gode di animo beato e di sostanza pura, e di Filologia può essere intesa come ritorno dell'anima alla sua origine (del resto, le arti e gli studi della sapienza insiti nell ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di origine soprannaturale e per ciò superiore alla società civile (enciclica Quod aliquantum di Pio VI, del 1791). Poteva cercare di entrare in rapporto e di ‘dialogare’ con il ‘mondo moderno’, proponendosi come ‘madre e maestra’ non delmondo ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] interno all’economia della storia: all’inizio delmondo Dio ha permesso la poligamia per consentire alla l’impero egiziano, stabilito da secoli e, per così dire, dalle originidel genere umano, è stato distrutto. Sempre da allora, inoltre, la nazione ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] che segnarono la memoria storica d'Italia ma anche delmondo musulmano. Di tutto ciò è rimasta la testimonianza di di fuori di ingerenze ideologiche, da parte sia degli Stati d'origine sia degli Stati d'accoglienza). In effetti, una delle poste in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] mancò di suscitare una serie di obiezioni e diede origine ad una nutrita controversia teologica, che prese avvio all suo volto, è quella che egli possedeva prima della creazione delmondo, dunque la gloria della sua divinità eterna. È per contemplare ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] di episodi parossistici: la nascita di Gesù è fissata al 5500 e la durata delmondo in 6000 anni, per cui la fine è ancora lontana. Un'origine omiletica, considerata l'abbondanza di locuzioni esclamative ed esortative, si presuppone facilmente anche ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] tipo di assetto internazionale veniamo. L'elegante semplicità delmondo diviso non solo simbolicamente in due - Est e , ha reso la vita difficile ai milioni di cittadini americani di origine araba e di religione islamica, oltre ai milioni di Arabi e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...