Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tipicamente umano'. In questa linea, già tre secoli prima dell'Originedelle specie di Darwin, il grande medico e naturalista Ph. Berlin 1924, pp. 1-424 (tr. it.: I problemi dell'universo, Torino 1904).
Hartmann, M., Die Sexualität, Jena 1943.
Hertwig ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'universo vero e proprio giacché i suoi occhi, uno d'uomo e l'altro di pesce, erano rispettivamente il sole e la luna. Con l'altra parte del proprio corpo, poi, Vari diede origine agli altri dèi che avrebbero dominato le sorti delle terre e dei mari ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dal Gabinete de Estudos Regionais e de Geomorfologia dell'Università di Bahia, hanno permesso di accertare che il 35% della popolazione totale del Brasile (di circa 90 milioni di abitanti) era di origine africana; percentuale che saliva all'85% nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ognuna di queste configurazioni potrebbe essere all'originedella produzione delle fasi della Luna, senza dar luogo a nessuna al-Hayṯam nel corso dell'esame dei raggi rifratti. Questo modello riproduce una parte dell'Universo nella forma di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] convergente di risultati sempre meno viziati dall'origine; tale iter di acquisizione risulta pertanto problema di riequilibrio territoriale, Istituto di Architettura e Urbanistica dell'Università di Bologna, Padova 1971.
Webber, M. M., The ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] in discussione nessun aspetto significativo della storia della Natura e dell’originedella scienza del cielo greco-latina. invece che la luce del Sole sia visibile in ogni punto dell’Universo. A suo sostegno cita il fatto che persino noi vediamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di colori ‒ questi ultimi sono la luce da cui si originò l'Universo incorporatasi (nel significato letterale del termine) in corpi materiali trasparenti. Questi colori sulla superficie dell'oggetto sono i suoi aspetti o la sua 'forma visibile', come ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] origini. Poiché l'inventio crucis costantiniana non consistette nella semplice invenzione di un nuovo - altro e distinto - iconema della c., bensì nella 'modellizzazione' o messa in 'codice' di una nuova e complessa unità culturale dell'universo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] società progredisce costantemente attraverso un processo dinamico che ha origine all'interno della sfera economica e si esprime a livello politico e e a specifici ambiti e argomenti all'interno dell'universo antropologico nel suo complesso (v. tab. I ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ricordare né l'originedella parola semantica, né il nome di Michel Bréal, né le varie successive accezioni della parola. Ciò, e/o temporale dell'universo e/o dal carattere continuo, cioè infinitamente divisibile, della durata e/o dello spazio) è ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...