PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , che poi costituisce lo schema fondamentale dell'universo aristotelico e pesa per millennî sul pensiero ne dice in Par., IV, 49-63, lo desume sicuramente dal De natura et origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia; e la citazione del ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e teologia. - T., come Aristotele, riporta l'originedella filosofia al desiderio insito alla natura umana di conoscere il indagine filosofica consiste nel fatto che tutto l'ordinamento dell'universo e delle sue cause s'iscriva nell'anima (ut in ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] sul progetto del Carpenter Center for the visual arts dell’Università di Harvard, l’artista stesso e altri personaggi 2009.
Distopia di Simone Ciglia. – Pur se ha avuto origine nel discorso letterario (v. distopica, letteratura), la distopia ne ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e in Normandia; da Orléans, in cui i professori dell'università sono quasi tutti inclini alla riforma, nella Francia centrale. v. gotica, arte).
Si è discusso parecchio circa l'originedell'ogiva, chiave di tutto il sistema. Di certo archi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] reali: nessun accenno a novità per questo rispetto dove parla dell'origine del dire per rima (§ XXV); e anche là dove, in alto la scienza! Messosi col pensiero davanti al problema dell'universo, come sente che la ragione è ciò che veramente nobilita ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] dei QSO più distanti. A questi z si è a meno del 10% del tempo di vita dell'Universo, cioè a nemmeno 1 miliardo di anni dalla sua origine; le osservazioni danno dunque oggi informazioni dirette sulle strutture su larga scala, sulla struttura interna ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] comunque grande, subordinare la rappresentazione dell'universo fisico ad un concetto dello spazio che risponda a postulati del Pianeta è soltanto in prima approssimazione un'ellisse di cui l'origine (il Sole) occupa un fuoco; l'asse maggiore di questa ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] 2, Firenze 1936: tra le discussioni cui l'opera ha dato origine v. specialmente quella di M. Pohlenz, in Götting. gelehrte Anzeiger, è la ragione e la bellezza dell'universo. Si ha qui, come si vede, un manifesto della nuova scuola, indirizzata da A. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1948).
Lungo quelli che una volta erano i margini dell'universo letterario statunitense, e che oggi si configurano piuttosto come una serie l'assetto politico dal 1945 al 1989 è all'originedella scissione tra la l. prodotta in patria e la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] posteriori. Il concordato, stipulato tra l'opposizione delleuniversità e dei parlamenti francesi, stabiliva la nomina dei Roma, d'un vero e proprio governo comunale e all'originedell'istituto del consolato, divenuto poco dopo tradizionale in tutte ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...