(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'ordine e armonia dell'universo i rapporti sociali. Ma già coi sofisti la fede nell'esistenza e nella intelligibilità di un ordine naturale è scossa, l'uomo empirico elevato a misura delle cose, l'origine umana, convenzionale della legge è affermata ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . La sezione 1ª si occupa dell'ingegno, della classificazione, origine e studio delle scienze; la 2ª sezione è dedicata fu segretario dell'Accademia delle scienze di Bologna e conservatore degli archivî della biblioteca dell'università. Egli già ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] all'interno di "programmi di ricerca scientifici" - quali l'astronomia tolemaica o la teoria meccanicistica dell'universo di origine cartesiana - basati su un "nucleo" (hard core) metafisico considerato inconfutabile. Ciascuna teoria in cui si ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della monarchia del sapiente, rispecchiante nel mondo umano la monarchia dell'universo, determinato dall'unica legge della , Avondo, Il principio maggioritario, Torino 1927. Sulle originidella democrazia moderna vedi: J. Mackinnon, A history of ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] si attribuiscono lunghezze d'onda ancora minori. La causa che origina le loro diverse proprietà fisiche è essenzialmente la frequenza o che la pressione della luce deve avere effettivamente un'importanza immensa nell'evoluzione dell'universo.
Legge di ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] l'ipotesi dell'infinità dell'universo materiale per infirmare il valore universale della degradazione dell'energia, di Archimede e le originidell'analisi infinitesimale nell'antichità, Bologna 1926.
Per la storia dell'infinito in connessione con ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di Vitruvio c'induce a porre precisamente in essa l'origine di questo genere di pittura: una diretta derivazione di paesaggi e sottili. L'uomo non è che uno degl'infiniti elementi dell'universo, e, quando non abbiamo dinnanzi a noi la natura nella sua ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] stadio positivo in cui l'uomo "rinuncia alla vana ricerca delle nozioni assolute, dell'origine e della destinazione dell'universo, delle cause intime dei fenomeni, per dedicarsi allo studio delle loro leggi" (Comte 1830-42, 1934; trad. it. 1967, 1 ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] detto tuttavia che il nucleo atomico è all'originedella scoperta di due nuovi tipi di interazione fondamentali formare il primo mattone della materia vera e propria. I nuclei atomici costituiscono il 99,9% della materia dell'Universo. A tutt'oggi ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] che lo mostra esistente nell'universo, quale una perfezione speciale, un bene dell'universo stesso, si dimostra l'oggettività umana con un solo corpo e tre teste. Questo tipo d'origine francese, in Italia è modificato: presenta una sola testa dove ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...