La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che per altro, l'inizio del combattimento aereo e l'originedell'apparecchio da caccia: in quell'incontro il tedesco, che aiuto del Ministero dell'aeronautica, fu curato da prima come iniziativa privata tra i giovani studenti dell'università di Pavia, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] si possono trarre dalle ricerche sull'originedella religione e mitologia etrusche. Delle molte divinità, anteriori all'influsso greco il cielo, e mundus, in quanto dà l'immagine dell'universo. L'interpretazione suddetta è stata aiutata da un passo, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] stato attuale dell'elettrofisica; G. Giorgi, Lezioni di fisica matematica, tenute nell'università di Cagliari negli sperimentale e di meteorologia, III, Napoli 1855; id., Leggi ed originedell'elettricità atmosferica, in Mem. d. Soc. it. d. sc. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] l'abbandono della concezione geocentrica dell'Universo. Nell'impiego delle armi più a una costante, si ricade sulla (34) non appena si porti l'originedelle ascisse dalla posizione d'equilibrio naturale x = 0 alla posizione d'equilibrio forzato ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] poesia istintiva che è alle originidell'umanità, vedeva Iddio operante al tessuto della vita, destinata a rifarsi, vicende continue di sviluppo la vita che si agita in ogni fibra dell'universo. E sempre più si desta nel poeta la smania di conoscere ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la serie di Studî e memorie per la storia dell'università di Bologna, 1907 segg.; e, per la documentazione, il Chartularium studii bononiensis: documenti per la storia dell'università di Bologna dalle origini fino al sec. XV editi da L. Nordi e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] come per molti abitanti di isole, i limiti dell'universo si confondono con quelli della loro isola.
Caratteri naturali. - L'isola di attuali legami linguistici non possono risalire all'originedella comune razza negroide. Forse è necessario ammettere ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e alle scienze fisico-matematiche. Perciò se dell'antica "metropoli dell'universo" non rimane sopra suolo quasi più alcun di pronunciare qui un giudizio sull'essenza e le originidello gnosticismo, come sulle influenze esercitate da questo sui teologi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] da una magnifica torre campanaria a varî piani, la quale in origine era sormontata da una cupola.
Di fronte è la chiesetta la quale giunse fino a 66 strumenti ne La gara concorde dell'universo fatta eseguire nel 1701 dal viceré duca di Veraguas).
Nel ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] per il culto. L'antico templum romano non era in origine un edificio, ma un luogo delimitato, probabilmente di forma raffinata. Specialmente nella costruzione delle tombe si procura che il "Tao" ossia il corso dell'universo, che produce il clima ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...