NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] La partecipazione attiva alle iniziative culturali della sua terra d’origine è testimoniata poi dalla costante particolare, negli autoritratti di Nathan, il suo legame con l’universo artistico di Dürer. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale di Roma ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] a tratto continuo.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Torino, ma abbandonò ben presto gli studi: nel dell’uomo. Dall’intreccio di tali immagini simboliche, insieme con alcune altre come i giornali e le fascine di legna, origina ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] nell’opinione pubblica e fu all’origine di disordini nel Bolognese e in altre zone dell’Italia centrale. Si minacciava anche politiche La Lega della democrazia fu il giornale di maggiore diffusione e importanza espresso dall’universo radicale in quel ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] convergere l’universo «resistenziale» con e il movimento sindacale italiano (1900-1915), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, II (1968), pp. 213-253 C. Gambini, Edili. La loro organizzazione dalle origini al fascismo (1886-1926), Milano 2011, ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] genesi della morfologia terrestre. Nuove dottrine geomorfologiche, di origine tedesca , L'opera scientifica di B.C.,in L'Universo, XXVII (1948), 4, pp. 387-397; F. Bertossi, B.C.,in Annuario dell'Università degli studi di Pavia, ann. acc. 1944-47 ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] degli anni Sessanta. Quanto all’origine cremonese, essa è indicata sul frontespizio delle Vaghe canzonette a tre voci », e alla fine «nobis, Monasterio nostro, ac Ordini universo sospitem & incolumen servet»).
L’opera, all’epoca particolarmente ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] fusosi nel 1874 col precedente), su L'Esploratore, su L'Universo illustrato (anche questo edito e diretto dal Treves) e curiosità giornalistica: la stessa origine, ma con pregi di documento storico, ha il diario dell'assedio di Parigi, pubblicato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dal diploma concesso da Enrico III "universo populo Ferrariensi" nel 1055; le osservazioni pp. 5-7; C. Manaresi, All'origine del potere dei vescovi nel territorio esterno alle città, in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] un colloquio a distanza con il multiforme universodello pseudo Rinascimento, rappresentato in sommo grado da , in Source, XXII (2002), 1, pp. 14-24; M. e le origini del Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi, Ginevra- ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di Toledo nel 1552.La madre del D., di origine calabrese, apparteneva alla famiglia Spadafora, ed era sorella p. 301, preoccupandosi di escludere l'opera del D. dall'universodella poesia, la relega con formula tanto sbrigativa quanto felice tra le ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...