Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] santuario di riferimento, più spesso quello del paese d’origine, come testimoniano le decine di migliaia di ex voto nei p. 171.
52 Ibidem, p. 674.
53 «Rivista degli amici dell’università cattolica», cit. in M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] 'opera marcusiana, e quindi ripetuti, amplificati, dogmatizzati nella letteratura sulle contraddizioni delle società più avanzate, relativi all'universo repressivo originato dalle comunicazioni di massa. Attraverso le comunicazioni di massa anche l ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , più in particolare, «nel clima culturale delleuniversità», dove stavano emergendo i quadri direttivi di una nuova intellettualità cattolica. È, dunque, opportuno fare cenno alle originidell’associazionismo universitario cattolico, con particolare ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] si mette in opera la modificazione della realtà umana. In altre parole, l'universo concentrazionario serve a dimostrare che l totalitarian democracy, London 1952 (tr. it.: Le originidella democrazia totalitaria, Bologna 1967).
Tarchi, M., Il ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] originedella Riforma si spiega anche e soprattutto in quel clima, l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso a sé non meno della 1563) si completò il piano: per le università era prescritta una professio fidei Tridentinae come obbligo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] originedelle prime organizzazioni professionali femminili cattoliche: le prime Unioni per la difesa delle telefoniste, delle infermiere, delle lavoratrici dell’ago e delle nelle redazioni dei giornali, nelle università e nelle scuole medie superiori. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Cfr. P. Ranfagni, I clerico fascisti. Le riviste dell’Università Cattolica negli anni del Regime, Firenze 1975, pp. 140 funzione del mito in ambito fascista cfr. E. Gentile, Le originidell’ideologia fascista (1918-1925), Roma-Bari 1975; Id., Il ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] continua in fondo a essere, secondo le sue origini semantiche, una qualità delle cose, si trasforma così in una sostanza.
A aspetti ricorda quello di Caillois, con il rapporto dell'uomo con l'universo e con il suo fondamento vitale ed energetico, il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] strettamente connessa alle teorie sull'Universo, ai miti, ai rituali e, in generale, all'insieme delle loro credenze.
Il perfetto equilibrio sulla coda un occhio azzurro-verde, era in origine un uccello snello, intelligente, agile e veloce nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di una nuova tecnica in grado di farci percepire l'Universo in modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse da quelle onde radar riflesse dalla Luna.
Se però le originidella radarastronomia sono quelle della Big science, nella seconda metà del XX sec. ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...