Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] , dunque, ancor più colpevoli degli stessi 'infedeli'. Nell'universo etico-religioso dell'Islam, infatti, l'apostasia è un peccato inescusabile, che Occidente cieco e zoppicante, è stato all'originedella profonda rottura che si è prodotta fra ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] dell'epoca (1953), in entrambe le versioni diretto da Delbert Mann ‒ chiamava "l'universo meraviglioso dell'ordinario . Fielding, W. Scott, oltre a tutto Shakespeare, sono stati all'origine di miniserie e TV movies di gran pregio.
Una nota a parte ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] dei frenastenici. Alle originidella psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano, Angeli, 1996.
g. bignami, L'unione degli insegnamenti di neurologia e psichiatria nella riforma fascista dell'università. Testimonianze inedite di Sante ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] il luogo dello psichico, del simbolico allo stato puro. In questo universo i figli sono insieme progetto della nuova generazione l'originedella famiglia (nel matriarcato o nel patriarcato o nella poliandria), nella seconda l'origine era ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] (Bruni 2003: 242).
La testimonianza del manoscritto perugino ha origine dalle tante aspirazioni a una lingua comune che di lì e studio linguistico, (tesi di dottorato), Potenza, Universitàdella Basilicata.
Delcorno, Carlo (1974), La predicazione ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] Carchia
Il concetto dell'angoscia si trova all'originedella cosiddetta filosofia dell'esistenza, così come nulla è l'esperienza di questo essere 'deietto', dell'essere gettati in un universo 'estraneo'. L'angoscia è inquietudine, 'rivelatrice del ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] in un conto e a credito in un altro. Poiché l’universo mercantile operava a stretto contatto – per ovvie ragioni – con e marinaresca, in Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, 10 voll., vol. 1º (Dalle origini al Trecento), pp. ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] e i comportamenti di una fanciulla immersa in un universo fiabesco e coloratissimo. Paradossale esempio di un'infanzia perfettamente furono certamente i protagonisti improvvisati del cinema delleorigini ma non acquisirono neanche il peso divistico ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] al mondo; si parla così di 'campo spaziale allucinatorio', nell'universo aperto nelle relazioni che si cerca di stabilire con il proprio delle percezioni' e alla concezione della via istintuale elaborata da C. von Monakow. Esisterebbe in origine ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] riferimento alla loro origine e per il di quiete, v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; le denomin. derivano dal fatto che . oltre). ◆ [PRB] M. statistica: lo stesso che universo statistico, cioè l'insieme dei dati su cui si opera. ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...