vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] principio della termodinamica, in un Universo che tende spontaneamente all’aumento dell’entropia, ossia del disordine e della secolo e mezzo gli scienziati che indagano sull’originedella vita sono riusciti ad accumulare molti dati e a ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] della fisica atomica e subatomica, insieme con l'affermarsi della teoria della relatività, hanno altresì imposto una profonda revisione dei concetti donde traevano origine nello spazio della Galassia (e, presumibilmente, dell'intero Universo) non ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] a diffondere massicciamente il fenomeno, è il diciassettenne di origine greca Taki 183 (diminutivo di Demetraki, traduzione greca del di istruzione tale da non permettere un accesso all’universodella cultura, se non nelle sue forme più semplici e ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] non esista solo sulla Terra ma sia diffusa nell'intero Universo è antica. La troviamo già nei filosofi greci Anassagora della NASA incaricata di analizzare le meteoriti ritenute di origine marziana) e E.K. Gibson jr. del Johnson space center della ...
Leggi Tutto
Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universodella psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] , su questo argomento, dalla scuola britannica delle relazioni oggettuali. Anche l’analista tedesco E. Neumann, autore per molti versi classificabile all’interno del raggruppamento precedente, ha dato origine, nelle fasi più mature del suo pensiero ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delleuniversità si formò un centro di produzione di i. campo d'applicazione che sta all'originedella sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle originidell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] nostri capolavori letterari ha spesso dato origine a grandi film che hanno ottenuto di J.L. Borges, Tema del traditore e dell'eroe, mentre P.P. Pasolini si è rivolto mentre dalla calda sintonia con l'universo del corregionale Fellini è scaturito il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] madrasa come l'equivalente delleuniversità europee, i teologi che svilupparono il sistema della madrasa non credevano che del modello della madrasa-bīmāristān
Lo sviluppo istituzionale della Mustanṣiriyya di Baghdad è all'originedella sua influenza ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] anche perché, implicitamente, consente di ritornare alle originidelle funzioni svolte dalla scrittura letteraria nel suo legame e causeries: la Babele dei linguaggi) fa luce sull'universo linguistico legato al commento parlato e scritto sul calcio, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] nuvole e laggiù di una collina, se cioè fosse vissuto in un universo composto di frammenti incoerenti, non sarebbe mai emerso in quanto uomo. proprio questa ‛messa in relazione' è all'originedello sviluppo delle tecniche: non è infatti esatto che a ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...