MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] interagivano con un universo di eventi e di pratiche stabili, anche i contadini indiani e i nomadi dell'Asia centrale, pur è fortemente sentito attraverso il mito: il praho aveva origini magiche e oggi le cerimonie appropriate devono essere seguite in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della vita degli uomini quando e come ritiene opportuno. L'universo politico è necessariamente un pluri-universo cultures, New York 1977 (tr. it.: Cannibali e re: le originidelle culture, Milano 1979).
Hegel, G.F.W., Vorlesungen über die Philosophie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] egli aveva lavorato presso il Dipartimento di medicina cinese dell'Università medica della Manciuria, dove, grazie alla sua carica di essere quello di situare nell'antica Grecia le originidella dimostrazione matematica e di evidenziare una linea di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il testo di Tolomeo
Occorre però ritornare alle originidella diffusione della Geografia, e in particolare alla traduzione latina del Christian Roder, celebre matematico dellaUniversità di Erfurt e prefetto della Biblioteca Amploniana, per avere ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] termine 'metodologo' ha nel linguaggio corrente delleuniversità e della ricerca sociale - significati che poi corrispondono conforme alle concezioni del mondo di due diversi gruppi, quello di origine e quello osservato (v. Becker, 1958, p. 652), e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Brigida di Svezia venne contestata e il cancelliere dell’Università di Parigi Jean Gerson, il più autorevole teologo del . Il detto aut marus aut murus era all’originedella concezione di onore familiare che considerava disdicevole per un ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Originidella psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] La pratica della terapia. 11. Eros. 12. Teoria della personalità. □ Bibliografia.
1. Originidella psicologia , in ‟Spring", 1971, pp. 101-114.
James, W., A pluralistic universe, London 1909.
Jung, C. G., Gesammelte Werke, 18 voll., Zürich 1958 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tutte le risorse della retorica e di un universo di simboli, della psicologia del narcisismo e della sua incidenza politica ritengono che la distorta formazione della personalità nell'infanzia (o, più precisamente, del 'sé'), eventualmente originata ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sua prima militanza intellettuale all'Institut für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte, sorto nel 1923, accanto il riscatto assiologico del sesso nella persona umana. Le originidella riflessione sul "corpo che siamo" in M. Scheler ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la sola forma loro di militanza organizzata.
All’origine sta la presa di consapevolezza del fatto che , che concluderà il suo impegno spirituale e scientifico nei ranghi dell’Università cattolica, cfr. N. Vian, introduzione a Lettere (1878-1906 ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...