Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] per presentarsi così agli occidentali come l'unico uomo capace di garantirli contro l'estremismo granserbo; quanto Tiamat, 1994.
Caracciolo, L., Alba di guerra fredda. All'originedelle due Germanie, Roma-Bari: Laterza, 1986.
Caracciolo, L., Che ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , si adira. Non è, per temperamento, uomo allegro. Facile a incupirsi, stenta a sorridere. funere G.…, Pisauri 1574; F. Sansovino, Dellaorigine et… fatti delle famiglie illustri…, Vinegia 1609, c. 103; B. Tasso, Delle lettere, Padova 1733-51, I, ad ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] Padre, e il Padre è in me?». Ciò che si vede, cioè un uomo, questi è il Figlio, mentre lo Spirito che dimora nel Figlio, questi , Chiesa Società Politica. Aree di ‘laicità’ nel cristianesimo delleorigini, Roma 1994, pp. 107-109.
58 Per una ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] il re sulla bocca. Da questo momento il vassallo diveniva 'uomo di bocca e di mani' del re, perché non doveva mai morì, dal suo corpo ebbero origine il cielo, le stelle e gli esseri umani.
I Cinesi, gli abitanti della Cina, rimasero a lungo lontani ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] i rapporti di proprietà. Intorno al 1250, sotto Ramesse II, un uomo di nome Mosè vinse una causa per un terreno riuscendo a dimostrare sovrano dell'India. Mentre l'origine del motivo delle Amazzoni è controversa, si ritiene che la conquista dell'India ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il , Lugano 1845³, p. 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomodella ragione, non deve pensare che in materia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] obiezioni e diede origine a una nutrita controversia teologica, che prese avvio all'interno della Curia, dove il istituzionale pareva insormontabile, la soluzione della crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo di grande valore, sia ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] l’insensato, il furbo, l’uomo senza religione e senza culto, l’avversario di Dio, il nemico della santa Chiesa, colui che si allontana Aug., adv.Don. 31,54; 33,56. Cfr. P. Porena, Le originidella prefettura, cit., p. 381 nota 66.
60 Si veda D. Vera, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dell'eterodossia ma anche abili nel rileggere la vicenda del primo uomo alla luce dell'etica e della G. Benzoni, La vita intellettuale, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] del nostro mondo hanno la loro origine nella civiltà degli antichi Greci. I di fuga, ma Polifemo ha bloccato l'ingresso della grotta con un'enorme pietra. L'eroe mostro spaventoso, un essere con corpo d'uomo e testa di toro che si nutre di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...