Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] fatto all'incirca lo stesso tipo di ragionamento dell'uomodella strada. Il diritto non disponeva di una specifica rimediare ai difetti del mercato solo attraverso meccanismi che hanno origine nel mercato stesso, e non attraverso un meccanismo di tipo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] tutto ciò che poteva contribuire al benessere dell'uomo; la divinazione era considerata per molti aspetti versificate in francese antico.
Anche l'interpretazione dei sogni diede origine a numerosi 'libri di sogni' ‒ alcuni dei quali estremamente ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] da cui vengono osservate dalla Terra: è la mente dell'uomo che le ha associate. In realtà sono stelle anche molto materiale in ogni direzione. Da quel minuscolo puntino ha avuto origine tutto l'Universo! Quella esplosione è stata chiamata big bang ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] periodo della vita o una fase di formazione della personalità cui la società doveva rivolgere la sua attenzione. Le originidella non scettico, nei confronti delle possibilità conoscitive dell'uomo e in particolare dello studio dei canoni confuciani. ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] degrado
I principali fattori di degrado di origine naturale sono costituiti dall'acqua, dalle variazioni particolarmente sull'argento).
Fattori antropici di degrado
L'attività dell'uomo determina spesso condizioni adatte per lo sviluppo dei processi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] è in grado di accordare perché ha perduto di vista l’uomo.
Dal numero sonoro al corpo sonoro
L’origine del sapere musicale occidentale si perde nel mito: il mito del ritrovamento pitagorico delle consonanze musicali. Da Nicomaco di Gerasa (1°-2° sec ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] delleoriginidell'umanità, e problema della genesi della coscienza. Chiuso nella smagliante armatura delle Geisteswissenschaften che racchiudono la sua costruzione concettuale; consapevole, con Scheler, della drammatica insicurezza dell'uomo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] particolari, al dominio naturale, e in sé ingiusto, dell'uomo sull'uomo, del più forte sul più debole. Proprio per alle radici di un modello che non pone la sovranità alle originidella costituzione; al contrario, qui la sovranità è ammissibile, ed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] minuscoli animali permette di apprezzare meglio la grandezza dell'uomo; li suddivide in due grandi categorie, distinguendo libro e quindi completamente slegate dal testo, nell'Originedella farmacopea le figure sono inserite all'interno di ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ; v. II: The southern voyages, 1492-1616, 1974.
Pagden 1989: Pagden, Anthony A., La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le originidell'etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989 (ed. orig.: The fall of natural man. The American Indian ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...