cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] nei chiostri e, a partire dal 12° secolo, nelle università. Erano dette anche arti liberali, perché considerate le sole
Il problema dell'originedella cultura è stato affrontato anche da Sigmund Freud. Il padre della psicoanalisi ha sostenuto ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] fusosi nel 1874 col precedente), su L'Esploratore, su L'Universo illustrato (anche questo edito e diretto dal Treves) e curiosità giornalistica: la stessa origine, ma con pregi di documento storico, ha il diario dell'assedio di Parigi, pubblicato ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] parte della loro sovranità. I primi tre articoli, di seguito riprodotti, assumono gran rilievo per circoscrivere l'universo concettuale l'emigrazione forzata di tutta la popolazione di origine ebraica. La deportazione e l'uccisione sistematica degli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , ma fondamento del barocco universale, è raggiunta in modo pieno superando le origini falconettesche, rimaste invece modulo costante dell'architettura padovana (S. Giustina-università-municipio), e gl'impacci del Serlio, da Andrea Palladio. Dalle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delleuniversità si formò un centro di produzione di i. campo d'applicazione che sta all'originedella sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] segnando il passaggio dal mondo dell'approssimazione all'universodella precisione. Rivoluzione impossibile, anche Italia. La grammatologia di J. Derrida, che postula all'origine un'indeterminatezza del significante, non solo del significato, e ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tentativo di fuggire comunque dall'universo comunista. Nel cuore dell'Europa venne dunque consolidandosi una del suo territorio storico, e che è stata perciò all'originedelle proposte più significative di ritorno a una qualche collaborazione fra i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] madrasa come l'equivalente delleuniversità europee, i teologi che svilupparono il sistema della madrasa non credevano che del modello della madrasa-bīmāristān
Lo sviluppo istituzionale della Mustanṣiriyya di Baghdad è all'originedella sua influenza ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] i ranghi più elevati della società romana del tempo5. Per i comandanti di alto rango di origine barbarica, la cooperazione ordine dell’intero universo e che presentano importanti somiglianze con i più elevati apparati amministrativi dell’ ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] interagivano con un universo di eventi e di pratiche stabili, anche i contadini indiani e i nomadi dell'Asia centrale, pur è fortemente sentito attraverso il mito: il praho aveva origini magiche e oggi le cerimonie appropriate devono essere seguite in ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...