Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] preannunciare la dissoluzione dell'universo novecentesco con qualche anticipo sugli avvenimenti della storia sociale e campo storiografico, tra i primi sostenitori della tesi della modernità delleoriginidella nozione di ideologia è stato O. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] nell'Alto Egitto, da una famiglia di origini indiane. Suo padre era membro del Partito della dinamica politica d'islamizzazione risponde la dinamica dell'"islamizzazione dal basso" dell'universo associativo ed educativo e delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] che si possa mettere a fianco dell'Originedell'uomo di Darwin o della Teoria delle sensazioni acustiche di Helmholtz"; e , a sua volta, di un altro universo con altra identità e altra prospettiva, l'universo, come è noto, del socialismo reale. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] trasforma davanti a voi a una welocità vertiginosa le scienze dell'universo fisico" (v. Febvre, 1941). Inviti e propositi Historismus, 2 voll., München 1936 (tr. it.: Le originidello storicismo, Firenze 1954).
Omodeo, A., Religione e civiltà dalla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che comprende anche vermi e ragni.
L'enciclopedia intitolata L'originedelle cose (Shiwu jiyuan), la prima dedicata a questo tema la strada a nuove idee cosmografiche sul centro dell'Universo e della Terra considerata piatta (cap. 2); riferimenti alle ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano: alle originidella codificazione in tema di rapporti Chiesa - Stato, Napoli che provvede alla dedizione del suo popolo a Dio, glorificato dai re dell’universo».
177 Cfr. Aug., serm. 25 Dolbeau, p. 557; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i professori per quattro, il bilancio dell’università in rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le borse di «disancorare il discorso sul Cinquecento italiano da quello sulle originidell’età moderna» e vedere in concreto «fatti e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] . La mediazione di queste due fonti è all’originedell’inclusione del testo nella Collectio tripartita, nel Decretum e VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università Gregoriana (13-17 ottobre 1953), Roma 1954, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del Partito popolare nel 1919, della Confederazione delle cooperative nel 1920 e dell’Università Cattolica l’anno seguente, visto nuovo (1944-1951). Identità sociale e sindacalismo confederale alle originidella Cisl, Roma 1991, p. 192.
84 M. Grandi ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ’ora innanzi come quella del popolo di Dio, questa nuova identità attinge alla Bibbia per quanto riguarda la creazione dell’universo e l’origine degli uomini.
Nel nuovo contesto fin qui delineato, gli storici armeni del primo periodo, alla ricerca di ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...