MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] Bioénergétique, Parigi 1911; L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, Milano 1923.
Motori ad aria compressa.
L F′, che si può decomporre nella R (la quale non compie lavoro utile e dà origine a una resistenza d'attrito che si oppone al moto) e nella T il cui ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] risolta definitivamente è quella del significato e dell'originedell'elemento chiaro nel popolo ebraico. Secondo alcuni dapprima sarà stata una roccia naturale poi fu eretta per mano dell'uomo e squadrata in forma di cippo o di obelisco: massĕbĕt, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Intanto Balbo scioglieva il concetto alfieriano del nuovo letterato, dell'uomo libero, nel concetto generale di civiltà, intesa come e s'incentra nella storia sabauda moderna, che ha origine da Vittorio Amedeo II (e si potrebbe risalire anche ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] riconoscibile, sarebbe di 0,3 mm. a distanza di un metro, per l'uomo, mentre diverrebbe di 0,2 alla stessa distanza per il falco e 25 μ Pasquini).
Per quanto si riferisce alla sede d'originedell'abbozzo oculare è stato oggetto di ampie discussioni se ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] un allenamento più intenso, individuale e collettivo, dell'uomo e del cavallo, e preferirono invece la lotta punta a losanga; gli scrittori distinguono il contus, grande lancia di origine sarmatica, e la lancea spagnola. Hanno inoltre la spada lunga ( ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per es., di alloggi sul modello della produzione di automobili: hanno avuto così origine le mobil-houses, oggetti edilizi ibridi inquadrato il ciclo di produzione, nel rispetto delle esigenze ambientali dell'uomo che vi lavora. La varietà dei tipi di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] così le conoscenze dapprima meramente indiziarie e probabili sulle cose dell'uomo al grado di scienza perfetta", poneva il "certo" in alessandrino, si volse al primitivo in cui vide l'originedella vera poesia, fra la poesia d'arte e quella naturale ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in the Italian Maritime Alps, Bordighera 1913; F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline di Torino, in Atti d. R. Accademia secolo VIII-IX. Anche il battistero di Novara ha origini molto remote; ma l'attuale edificio è una ricostruzione d ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Serres, secondo le quali l'evoluzione delle forme animali metterebbe capo all'uomo, e le forme inferiori rappresenterebbero stadî degli spermî, assume l'ufficio della nutrizione dell'embrione. L'originedell'embrione dall'oosfera fecondata non è ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] l'olio.
Origine, storia, diffusione. - A. De Candolle premesso si debba ritenere più probabile l'originedella specie là di ferro, isolati o disposti in batteria, azionati a braccia di uomo a mezzo di una stanga robusta di legno, direttamente o col ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...