L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] il gradualismo, l'immagine di un lento processo basato sull'interazione uomo-pianta e uomo-animale, che solo alla fine avrebbe portato all'originedell'agricoltura e dell'allevamento. Questa linea di pensiero si è affinata nel tempo, conducendo ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] e pulsioni di morte, tra Eros e Thanatos, come originedell'esistenza di ogni organismo (Freud 1920). Nel momento stesso nel loro succedersi il processo di umanizzazione del cucciolo dell'uomo, si caratterizzano in base al primato di una zona ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] reazioni diametralmente opposte, che furono all’origine del diverso status della censura nella prima metà del 19° della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomodelle ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] la sua esperienza clinica, che la maggior parte della vita psichica dell'uomo non avviene a livello di coscienza, bensì a o distorsioni, o ha viceversa avuto incontrollata espressione, originando così i sintomi nevrotici e le perversioni. Secondo la ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] della cultura e della società, connotandosi variamente nel corso del tempo in rapporto ai cambiamenti dell'uomo e delle figli, l'amicizia e i legami affettivi nati, all'origine, dall'attrazione sessuale, sottolineando che questi processi devono essere ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] che l'aggressività sia inscritta nel patrimonio genetico dell'uomo e che possa essere neutralizzata grazie alla costituzione esterne, secondo Klein traggono origine dall'istinto di morte che, fin dall'inizio della vita, appare in conflitto con ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] interno di quella minima frazione della storia dell’uomo nella quale si concentra la maggior parte della sua esperienza. Passato e che individuano la presenza di resti nel sottosuolo, l’origine e l’età dei manufatti, le tecnologie mediante le quali ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] più tipici dei nevrotici. L'altra motivazione risiede nella centralità della teoria libidica nell'opera di Freud, secondo cui l'origine energetica di tutte le attività dell'uomo è da ricercarsi nella libido: la sublimazione permette di spiegare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] sepolture di un uomo e di una giovane donna, documenterebbero così l'antichità del culto dell'uomo-uccello, assai segnalino ritrovamenti nel corso di scavi archeologici, la sua origine preistorica è attestata, insieme a quella di un altro ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] siano liberi ed eguali e di conseguenza pongono l’originedello Stato in un accordo volontario (il patto o contratto uomini sono creati uguali»; e nel primo articolo della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) viene proclamato il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...