Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] occasione o il pretesto per una guerra, ma se non dà origine a uno scontro di più vasta portata, nonostante morti e feriti di noi, si formano, sotto il nome di congressi, dellespecie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] grazia, se non osservando le "strettezze" di specie, e l'illiceità del cumulo degli uffici si . M. Sanudo, De origine, p. 146; Maria Teresa Todesco, Andamento demografico della nobiltà veneziana allo specchio delle votazioni del Maggior Consiglio ( ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quartier generale a Parigi, che era divenuto una specie di centrale informativa per il terrorismo internazionale, specializzata d'influenza. Inoltre, l'iniziale incertezza circa l'originedell'attacco incide spesso sulla capacità di risposta sia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in base alla sua origine geografica o in base al nome della società produttrice - è forse una delle più rilevanti differenze esistenti in Inghilterra un periodo di continuo progresso per ogni specie d'impresa: in agricoltura, nella manifattura e nel ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] III.
Tuttavia è anche necessario prendere in considerazione l'originedelle risorse e la loro destinazione per misurare i margini reali sia in maniera orizzontale sotto l'autorità di una specie di prefetto, il Regierungspräsident, collocato a capo di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] S→R. Dal momento che il comportamentismo ha origine in America, dove più o meno contemporaneamente si di tale cambiamento può essere concettualizzato come una specie di 'smaterializzazione dell'oggetto"'. I prodotti si sono infatti trasformati da ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] sacramento dell'eucarestia ("De sacramento eucharestiae laicis sub una tantum specie iuxta G. Barone, La presenza degli ordini religiosi nella Roma di Martino V, in Alle originidella nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno. Roma, 2-5 ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] la fondamentale idea che il protrarsi della mancanza di lavoro origina una precisa sequenza di stati d'animo Anche la crescita dei servizi e la caduta di taluni tabù - specie in paesi a tradizione cattolica o contadina - alimentano la domanda di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] verso il futuro, fornisce una visione sinottica dell'origine e dello sviluppo dei componenti elettronici nel corso del in forma analogica o numerica, di documenti di ogni specie.
La distribuzione elettronica si differenzia dalla posta elettronica per ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dalla famiglia, che si vorrebbe sconsacrata nelle sue origini e privata della grazia del sacramento". Di tutto questo la che egli definiva la sintesi di tutte le eresie, una specie di mostro a molte teste che poteva essere combattuto solo operando ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...