La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] contrastato. La prevenzione della morte prematura ha certamente costituito un obiettivo che, specie nei paesi sviluppati, la tra la legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] pensi alle rime di corrispondenza, specie alle ‛ proposte ' su aspetti e problemi della dottrina di amore e di nobiltà che ci si trovi dinanzi ai due tronconi di una silloge in origine unita, messa insieme o posseduta dal Boccaccio; così pensano O. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] altri tipi di intermediari, specie se situati in Paesi caratterizzati da una legislazione permissiva.
La terza fase, dell’‘integrazione’, consiste nel reimpiego dei proventi ripuliti, spesso aggregati a capitali di origine lecita (commingling), nei ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] del tutto superata tra le origini mutualistico-corporative della previdenza complementare e le spinte concorrenziali funzionale si presenti meno intenso, specie sul versante del nuovo regime delle prestazioni e delle anticipazioni.
Sia il d.lgs ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In una lettera datata pone circa la salvaguardia della contingenza, specie per quanto riguarda le conseguenze dell'azione dell'uomo. In particolare, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...]
Per un’introduzione all’urbanistica: Benevolo, L., Le originidell’urbanistica moderna, Roma-Bari, 1971; Secchi, B., G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’indennità ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , sulla spinta della forza dei fatti, alla promozione costituzionale della proprietà della casa (art. 47).
Origine, svolgimento e tedesco un’abitazione sana ed a tutte le famiglie tedesche, specie a quelle numerose, una casa», non senza l’espressa ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una decisione che, nella maggior parte dei casi, trae origine da un'azione individuale.
La seconda metà del Novecento ha visto la giustizia costituzionale diffondersi, specie nei paesi dell'Europa continentale. L'instaurazione di regimi democratici è ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si esprime con una specie di ecumenicità, che tutto abbraccia: emerge così un buon padre della patria, una patria di ridotto il danno, evitando il peggio. Il metodo Ciampi ha dato origine a quella che si è definita la moral suasion. Il presidente ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] del rito speciale a tutte le controversie che traevano origine e fondamento dal contratto di società, ovvero a della causa petendi, per la intrinseca natura della posizione dedotta in giudizio (nella specie, la Corte ha ritenuto la competenza delle ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...