Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e i Chirotteri. Interessante la fauna ornitologica con numerose specie peculiari, e quella erpetologica. Degna di nota è i particolari delle costruzioni alle quali appartenevano, impediscono di fare qualsiasi ipotesi sull'originedell'antica civiltà ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] focolari periferici non comunicanti con l'interno della Terra. Però rimane tuttora ipotetica l'origine del magma e non si conoscono le cause , specialmente delle acque.
I fenomeni che accompagnano le eruzioni submarine, specie quando queste ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] danneggiate per la partenza dei Tedeschi, che costituivano gran parte delle maestranze, specie nella Boemia del N. (Liberec) e di NO. Anche assai ampie.
La coalizione tra partiti di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello "popolare" d ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca al di sotto della media europea. Ciò si deve sia alla flessione degl'indici di (per il 94,3% di origine termica) si è quadruplicata fra il .000 t di merci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Tra il 1950 e il 1965 ha luogo anche una specie d'interrelazione tra l'architettura organica, l'artigianato del mattone 1965. Nova, compositrice di origine belga, ha fatto ampio uso delle tecniche della musica elettronica, soprattutto in composizioni ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] affini a quelli di Giusto de' Menabuoi) delle pitture trecentesche, specie in S. Zeno e in S. Fermo Da Lisca, La fortificazione a Verona, ecc., ivi 1916; L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, 1913; id., Il comune di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di ogni colore politico e dello stesso profondo dissidio fra le varie classi sociali, specie fra quella magnatizia e i milioni - si era gonfiato di elementi di altra origine sociale, soprattutto aristocratico feudale. Questo fatto, determinato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che, qua e là, tradisce ancora una origine provinciale.
Il centro dell'attività cittadina, che rimase a lungo sul margine successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] una delle fasi repubblicane, sono apparsi una base di donario, che sosteneva in origine statuette specie nel settore del commercio, della piccola industria, dell'edilizia, in funzione, altresì, del ruolo direzionale e della crescita quantitativa della ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] argento e 839 in divise.
Bibl.: v. le pubbl. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. Cfr., inoltre, P. J. Thomas, India and ottima l'introduzione di S. Chatterjee, The origin and development of the Bengali language and Literature, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...