Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] (più di un quarto della popolazione di tutta la Grecia), la collina dell'acropoli è una specie di isola, emozionante e monarchia che salì al trono di Grecia (1833) era di origine tedesca e voleva fare di Atene una capitale degna del suo passato ...
Leggi Tutto
Uganda
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con il Sudan, a O con la Repubblica democratica del Congo, a S con il Ruanda e con la Tanzania, a E con il Kenya. Si affaccia sul Lago Vittoria ed è popolato [...] Obote, ed espulse dal Paese la numerosa e ricca comunità di origine indiana (1972), cercando appoggi in ambito arabo-islamico (specie dalla Libia). Forti del sostegno militare della Tanzania, le forze rimaste fedeli a Obote riuscirono a riprendere il ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] provenienti specie dalla Germania. Il paese è una meta turistica importante e registra una forte crescita economica, che gli ha permesso di entrare nell'Unione europea.
Una storia breve ma complessa
Per capire quali sono le originidella Repubblica ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] ; tuttavia, sfruttando il vantaggio della sua situazione geografica rispetto alle comunicazioni interne, mantenne e sviluppò la posizione di preminenza nel commercio, specie librario (ma dopo il 1945, quando fu costituita la Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
Ctesifonte
Antica città sulla riva sinistra del Tigri (od. al-Mada’in), di fronte all’ellenistica Seleucia, circa 40 km a S di Baghdad. In origine (3° sec. a.C.) campo militare partico, divenne (fine [...] sec. a.C.) residenza aulica degli Arsacidi. Principale città della regione dopo la distruzione di Seleucia (165) a opera dei romani, C. fu capitale del nuovo regno sasanide (dal 229) e si accrebbe notevolmente, specie nel 5° e 6° sec. Fu sede di una ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] per sempre. La conservazione di tutte le specie biologiche (la tutela della biodiversità) consente alla ricerca di disporre di cose che nascono e divengono traggono origine e, in senso derivato, anche l’insieme delle cose stesse, compresi i fatti di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi.
Diritto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale e difesa attivamente contro l’intrusione di altri individui della stessa specie, i cui confini vengono perciò marcati per mezzo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora o della fauna, ovvero presentino uno o un particolare elemento del patrimonio, ma è una differenza di valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r. di capitale. Le r. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] lo spostamento continuo del polo sulla superficie terrestre: il polo descrive, attorno a una posizione media, una specie di spirale, detta polodia, con spostamenti dell’ordine di 15 metri al massimo e un periodo medio di circa 433 giorni (periodo di ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] merci, informazioni ecc.). L’origine del f. in geografia regionale si fa risalire alla teoria delle località centrali di W. tensioni delle società moderne e postmoderne non possono trovare una soluzione pienamente soddisfacente. Specie i ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...