Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] le sottili linee concentriche di accrescimento giornaliero. Ma l'origine è presumibilmente databile a tempi ancor più remoti, ossia L'asportazione della pineale può avere le più diverse conseguenze sul sistema circadiano, a seconda dellaspecie: da ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] funzione della vita emozionale, l'espressione di una tendenza a 'significare' le pulsioni organismiche, di origine intrinseca istintuale tende, attraverso la procreazione, al mantenimento dellaspecie. Si tratta di un processo che viene specificamente ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] compiuta a Reims.
Conservava nondimeno rapporti con la terra d'originedella sua famiglia poiché nel 1347 il nome di "dominus Guido l'anonimo trattato De rebus bellicis dal quale, in specie, parrebbero suggeriti i carri difesi da lui realizzati. L ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] . Morel, con la sua teoria della dégénérescence, cioè, della deviazione morbosa dellaspecie), della costituzione congenita e dell'eziologia organica (come nel caso di T.H. Meynert e della sua teoria sull'originedella depressione dovuta a uno scarso ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] tali messaggi, trasmessi all'interno dellaspecie umana per via filogenetica, si dello sperma si produce a vuoto e, a differenza dell'eiaculazione retrograda, non trova alcun riscontro della presenza di spermatozoi nelle urine. Alla sua origine ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] concludere che le mostruosità non si allontanano dalle forme della loro specie, se non per rivestire quella di un'altra: cogliere il deforme allo stato nascente, ponendolo come l'originedella creazione. Nel William Shakespeare (1864) Hugo scrive: " ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] originedella medicina prendendo a base la narrazione biblica della creazione. Il F. ribadisce il concetto della superiorità della alcuni concetti fondamentali della teoria medica: i concetti di sanità e di malattia, le loro varie specie, le cause " ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] , atletica ecc.). Lo studio scientifico della costituzione ha dato origine alla costituzionalistica, una disciplina che identifica evidenziare i caratteri fisici propri di tutti gli individui dellaspecie e raggruppare poi in classi comuni i soggetti ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] un'analisi del disordine della società, della diversità dei membri dellaspecie umana, della necessità che l'agire dell'uomo sia regolato. II a dar prova di quanto l'analisi dell'originedella materia fosse stata importante anche per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] i risultati dei suoi studi in alcuni libri (L'uomo attuale, una specie collettiva, Roma 1913; Homo sapiens. Einleitung zu einem Kurs der Anthropologie, Wien-Leipzig 1913; Su l'originedell'uomo. Nuove teorie e documenti, Bologna 1921) e in circa 200 ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...