GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] tutto lo stato"; e si deve aggiungere che, specie nel 1555-59, è attiva la tipografia; si G.…, Pisauri 1574; F. Sansovino, Dellaorigine et… fatti delle famiglie illustri…, Vinegia 1609, c. 103; B. Tasso, Delle lettere, Padova 1733-51, I, ad ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] specie di monoteismo era stabilito in cielo11. Da una parte dunque il monarchiam tenemus, parola d’ordine della Covolo, Chiesa Società Politica. Aree di ‘laicità’ nel cristianesimo delleorigini, Roma 1994, pp. 107-109.
58 Per una trattazione ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] più di due metri, l'elmo e l'usbergo, una specie di camicia fatta da circa quarantamila anelli di ferro. Tutto questo morì, dal suo corpo ebbero origine il cielo, le stelle e gli esseri umani.
I Cinesi, gli abitanti della Cina, rimasero a lungo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , nutrimento e riparo alle diecimila specie viventi sotto di lui. In quanto personificazione della giustizia celeste, il Cielo o la e la predizione a esso collegata in origine, oppure a ciascuna linea dell'esagramma, di cui rivelano il significato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] letteratura coeva, specie dai poeti salentini di lingua greca, ed era presente, piuttosto che nella storiografia dell'età angioina non insistere sulla responsabilità di Federico verso l'originedelle discordie toscane, che solo il principato mediceo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] IX. Si può pertanto supporre che il racconto rappresenti una specie di petizione o di cronaca familiare a favore di Petees, il sovrano dell'India. Mentre l'origine del motivo delle Amazzoni è controversa, si ritiene che la conquista dell'India sia ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] specie a seguito delle suggestioni di un’epoca segnata dall’irrompere della tematica della globalizzazione più frequente uso delle virgolette e si riconosce apertamente come all’origine di questa branca minore dell’antropologia delle ‘società calde’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] la carestia (Jiuhuang bencao), del 1406, descrive 414 specie botaniche, delle quali soltanto 138 figuravano in opere precedenti; suo differenze e sulle originidelle due discipline che coinvolse i matematici e gli astronomi della tarda Cina imperiale ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] contrastante con il relativo 'laicismo' panarabista delleorigini, e comunque tale da suscitare soprattutto della sua parabola, specie nella fase finale della traiettoria, appare negativo, almeno dal punto di vista dello scopo ultimo: la nascita della ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] far parte del ceto dei notabili sia i redditieri di ogni specie, sia coloro che si dedicano a una libera professione che -1788 l'origine degli sconvolgimenti successivi e a parlare del suo atteggiamento intransigente nei confronti della monarchia come ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...