VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] 1759 al 3 gennaio 1760. Alle durezze e alle tristezze dellavita militare trovò conforto nell’amicizia stretta con l’ufficiale gallese Henry di John Locke. Questa, secondo Verri, è l’origine dei piaceri che si traggono dalla musica e dalle belle ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] e Comandini. Le dimissioni erano originate dalla proclamazione del protettorato italiano sull comitato savonese per le onoranze, Savona 1913, che contiene una cronologia dettagliata dellavita politica del B.; V. Ghirardi Fabiani, P. B., Torino 1914; ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] ) segnò l'unico momento di attività militare di rilievo negli ultimi vent'anni dellavita del C., ma non sono del tutto chiari i motivi che ne furono all'origine. In una certa misura, il semplice desiderio di partecipare ad una guerra spinse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ripercussioni sul mondo finanziario romano, specie di origine fiorentina, della recente "guerra dei tre Enrichi", che per il Francia fa di nuovo allusione Malvasia in un passo dellavita di Alessandro Tiarini (II, p. 139), allorquando racconta che il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] carte strozziane dell'Archivio di Stato in Firenze, Firenze 1891, II, p. 201; I. Ciampi, Dellavita e delle opere di P. Della Valle, Roma A. Peretti, Valhallaatestino, Modena 1844.
Sulle originidell'invenzione parnassica: L. Firpo, Allegoria e satira ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] . Cfr. inoltre G. Baini, Memorie storico-critiche dellavita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, ), 2, pp. 20-25; A. Brugnoli, La musica pianistica ital. dalle origini al'900, Torino 1932, pp. 66-77; C. M. Girdlestone, M. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 71) e indusse M. Serao (conosciuta nel '93, in occasione della conferenza su L'originedell'uomo) a rivolgergli l'invito di promuovere e diffondere "un senso più alto e più nobile dellavita interiore". La concezione del F. che "si limita in realtà a ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] stesso: egli proiettava cioè nella diffidenza verso l'origine degli stati estatici degli altri - caratteristici spesso della caducità dellavita, della temibilità del giudizio finale, dell'atrocità dei tormenti. Un ultimo infine parafrasava la vita ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] C., Roma [1911]; O. Ortolani, Per la storia dellavita religiosa ital. nel Cinquecento. P. C. Con estratti dagli sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp. 115-116, 119-120, 137-138; S. Caponetto, Origini e caratteri della Riforma in ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] pp. 44 s.; G. Bertoni, La morte di A. C., in Giorn. stor. della lett. ital., LXXIV (1919), pp. 176 ss.; D. Canavesi, Le fonti per la vita di A. C., le originidella famiglia dei Cornazzano, in IlFalco, febbraio-marzo 1922; Id., L'Angelo del C. Il C ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...