BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] del suo teatro, rivendica di essere l’'autore dellavita' di ogni testo drammatico o poetico che altrimenti origine alla sua fama di imprevedibile e irriducibile provocatore e – molto prima della fortuna del suo cinema e della frequenza delle ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] di cause chimiche e fisiche, da quelli dellavita di relazione delle piante, tra loro e con il mondo circostante i contemporanei; come pure fu nuova l'ipotesi sull'originedelle Angiosperme, più tardi condivisa da altri ricercatori. La ricerca ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] - P. Pino, New York 1968, pp. 1-272; L’originedell’attività ottica, con M. Farina, in Enciclopedia Scienza e Tecnica, Milano in La chimica. Una risorsa per la qualità dellavita, Terza Giornata della Chimica, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei - ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...]
Nel periodo di guerra si aprì un altro breve capitolo dellavita di Lopez. Coerente con le sue istanze giovanili e con indispensabile ricordare almeno quelle promosse nel suo Paese d’origine, anche con un diretto apporto nei comitati scientifici, ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] per il pessimo modello che, nei primissimi anni dellavita, doveva essere stato per il F. quel 1964, pp. 11-41; P. Di Pietro, F. G., in Scienziati e tecnologi dalle origini al 1975, Milano 1975, I, pp. 481 ss. La consultazione sub voce dei repertori, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] Le uniche fonti d'informazione in proposito sono il Compendio dellavita e delle gesta di G. B., redatto nel 1791 da a chi gli chiedeva notizie un po' meno vaghe sulla sua origine e sulla sua persona, rispondeva laconicamente: "ego sum, qui sum ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] 1921 a Livorno, dove si consumò la scissione che dette origine al Partito comunista d’Italia (PCd’I), egli tuttavia lasciò 1923 fino alla sua tragica morte è quello più drammatico dellavita politica del Matteotti. Frenare le spinte di Baldesi, E. ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] alias in collectaneis, ad titulos De iustitia et iure et De origine iuris… Addito commentariolo not. l. Sunt personae ff. De contrappone alle lusinghe dellavita attiva le virtù di quella contemplativa. L'eremita si dichiara cultore della poesia, di ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] dell'originedella società civile da quella familiare, afferma la naturalità della disuguaglianza e della subordinazione, che nascono dallo sviluppo della . varie sue lettere ealcuni carteggi: S. Morpurgo, Vita di G.R.C. capodistriano dettata da G. ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] biografi antichi) va corretta in 1457. La famiglia, di origine lombarda (da Sannazzaro de’ Burgondi, nella Lomellina pavese), si era ottobre 1502 Aldo Manuzio dedicò al poeta l’edizione dellaVita et sito dei Zichi del viaggiatore genovese Giorgio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...