Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] scelta propria di edifici e locali pubblici secondo le esigenze dellavita nazionale e lo sviluppo storico. È questa città italica ebbe dunque le sue origini nelle botteghe, nell'architettura della plebe e della piccola borghesia, benché nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] attributo irrinunciabile della chiesa episcopale: è d’altronde nel quadro dellavita liturgica ordinaria della comunità che il palazzo vescovile di età romanica e il battistero di origine paleocristiana permettono di ricostruire per la fine del V - ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] quanto a ricchezza di materiale, per la conoscenza dellavita privata degli Etruschi. La decorazione è tradizionalmente Iran in the Ancient East, Oxford 1941; N. C. Debevoise, The Origin of Decorative Stucco, in Am. Journ. Arch., XLV, I, 1941, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] la pianta e l'origine del nome, hanno fatto sovente perdere di vista ciò che gli scavi pongono continuamente in risalto: la b., cioè, poneva come presupposto della funzione cui era destinata - lo svolgimento dellavita civica nelle comunità romane ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] fosse il s. piano. Non è improbabile che in origine le basiliche fossero generalmente munite di analoghe soffittature per schermare degli edifici religiosi, i temi più diffusi erano scene dellaVita dei santi titolari ed episodi del Vecchio e Nuovo ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , attualmente montate su supporti separati, erano all'origine destinate alle processioni oppure potevano anche essere esposte contiene il romanzo di Barlaam e Iosafat, una singolare parafrasi dellavita del Buddha. Il testo è decorato da un ritratto a ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] case di ghiaccio, in altri è concentrare la struttura della casa e dellavita quotidiana attorno a stufe e ad altre fonti di 452 metri.
Cos'è un ghetto?
La parola ghetto in origine indicava il quartiere di Venezia destinato agli Ebrei. A partire ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , il cosmo è talvolta rappresentato come un 'uomo cosmico' dalla vita minuta e la base molto larga. Il mondo mediano, di gran il primo Signore' (Ādinātha), che è all'originedella civilizzazione dell'umanità. Nel quarto sono vissuti gli altri 23 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] S. Giovanni in Fonte a Verona, con episodi dellaVita di Gesù, della fine del sec. 12°-inizi del 13° (Romanini chiesa di S. Frediano a Lucca, che sembra essere stato in origine concepito come fontana claustrale (Heydasch-Lehmann, 1991, pp. 65-74), ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (Eleen, 1982). Nel primo archivolto figurano scene dellavita dei profeti Giona e Daniele. Nell'intradosso dei Archaeology, 21), Princeton 1938; W. Goldschmidt, Toulouse and Ripoll. The Origin of the Style of Gilabertus, BurlM 74, 1939, pp. 104-110 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...