FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] furioso e alla Gerusalemme liberata, e ad altri episodi di origine mitologica e classica (Mito di Fetonte, Storia di Ugo e decorò la chiesa di S. Francesco a Tripoli, con episodi dellavita del santo e altri soggetti francescani, e una parete del ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] anche la cappella Calderini in S. Croce a Firenze con Storie dellavita di s. Andrea. Il 24 apr. 1621 la sua firma della prima attività toscana (1620 circa) è da ricondurre anche la Sposa novella, eseguita per don Lorenzo de' Medici e in origine ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] originedella madre, dove terminò il liceo e quindi frequentò la Scuola superiore di matematica. In Trentino, dove tornava periodicamente durante le vacanze estive, il L. incontrò G. Pollini e prese contatti "con il sapere e il fare dell una vita. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Cinquecento devono probabilmente datarsi gli affreschi con Storie dellavita di Cristo dipinte dal C. sulla volta e datò la Crocefissione, ora nel duomo di Volterra ma in origine nella chiesa degli agostiniani; anche un Ritratto di giovane, ora nel ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] il B. ricevette il saldo del pagamento per le scene dellaVita di Gesù e Maria, che, egli aveva dipinte per la Uffizi, in Rassegna d'Arte, VI(1906), p. 59; L. Venturi, Le originidella pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 118-167; c. Ricci, I. B. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] il vino (ibid., p. 192, nn. 183-184), figure della Fede e dellaVita (ibid., nn. 185-186) e ancora episodi di miti classici e se non per temporanee trasferte. I rapporti con la famiglia di origine rimasero tesi e tra il 1757 e il 1759 si definì la ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di pietra e scalpellino di origine carrarese, attivo al Roma almeno dal 1615 all'anno della morte (1656). Dopo un che vennero poste accanto ai tre dipinti di L. Giordano con Episodi dellavita di s. Agostino, nella cappella intitolata al santo in S. ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] la fonte prima tanto dellaVita soluto sermone scripta, quanto della "postilla", che delle Lectiones. Per il Tamburrino Italy, Firenze 1985, coll. 247-249; G. Sergi, Origini, crisi e rinascitadella comunità monastica novaliciense (secolo VIII-XIII), ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] scritti, per lo più di carattere congratulatorio in onore di esponenti dellavita politica veneziana e padovana (per un elenco, v. Vedova, della copertura, in ricordo del tracciato delle antiche mura che in origine passavano per il sito della chiesa ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] redatto dall'ingegnere Claudio Cogorano.
Nel corso della sua vita professionale il L. ampliò la sua attività 1842, pp. 114-117; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla originedella stampa ai primi anni del secolo XIX, I, Modena 1870, pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...