JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] ricevuto solo dopo essere stati naturalizzati francesi (nel 1513).
Le origini non sono comunque chiare; e ci si deve affidare alle ricerche dellavita del re Luigi (l'Entrata del re a Milano; il Passaggio delle Alpi presso Ginevra; due episodi della ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] vivere a Dresda o almeno che quivi avesse soggiornato alla fine dellavita, poiché dipinse il ritratto di Bonaventura Rossi (R. Bassi sono da considerare le undici tele della collez. Salvadego a Padernello (in origine per i Fenaroli di Corneto), ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] dal Donati (1939) agli affreschi delle navate laterali, raffiguranti Storie dellavita del santo, che invece non ordine dei tre quadri venne sovvertito in epoca imprecisabile poiché in origine il S. Francesco che riceve il Bambino dalla Madonna si ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Livorno, Biblioteca Labronica, Mss. dello Stato Antico e Moderno, ovvero origine di Livorno di Nicola Magri… a 62, 185, 221; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie dellavita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, ripr. anast. Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] origine, Firenze. Si può dunque ragionevolmente supporre la presenza nei territori della Serenissima di una famiglia di artisti, di origine cantieri di Fratta.
I documenti tacciono sull'ultima fase dellavita del G.: la critica concorda ormai nel non ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] avere anche un'origine particolarmente interessante: potrebbe trattarsi, infatti, di una parte dell'ultimo studio l'edizione dellaVita di Benvenuto Cellini condotta nel 1728 su un manoscritto di sua proprietà: l'edizione della Vitadi Michelangelo ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] dalla decorazione del capitolo inferiore della Scuola di S. Rocco a Padova, con Storie dellavita del santo.
I documenti , Storia pittor. della Italia, III,Bassano 1809, p. 56; G. A. Moschini, Dellaorigine e delle vicende della pittura in Padova, ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dei momenti salienti dellavita dei Santi Marciano e Giovanni nella tribuna della cattedrale di Civita Era sposato con Olimpia Patrizi nativa della cittadina, dalla quale ebbe molti figli. L’originedella moglie giustifica gli incarichi per il ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Scolastica, e affrescò quattro sovrapporte con Avvenimenti dellavita di s. Romualdo. Le Allegorie delle virtù (Prudenza, Umiltà, Fortezza, Purezza) presso il Museo civico di Rimini hanno dato origine a discordanti ipotesi di provenienza e datazione ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Milano il 10 febbr. 1919, legando la sua biblioteca e la fototeca privata all'Accademia di Brera.
Figura caratteristica dellavita culturale milanese, il F. continuò fino all'ultimo una attività di studioso intensa e autorevole, alla quale, però, la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...