LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Medici avrebbe eseguito il Ganimede (Boboli, omonima fontana), in origine nella galleria di Pratolino (Keutner). L'attribuzione di quest' Museen: Schlegel).
Il L. trascorse l'ultimo decennio della sua vita a Pisa, dove si trasferì tra la fine del ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] , senza aderire al borrominismo di moda nel terzo e quarto decennio del secolo. Dato che solo alla fine della sua vita poté impegnarsi in opere più importanti, mentre a Roma cominciavano ad apparire le prime tendenze neoclassiche, l'architettura ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] riguardante suo genero, il pittore Gaspare Negro, di origine veneziana, che nel 1503 aveva sposato sua figlia . 87 s.; V. Joppi, Nuovo contrib. alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887, pp. 66 ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] . Costa, I servizi residenziali. Punti d'incontro per una vita collettiva, in Edilizia popolare, XXII [1975], 123, pp. s., 368; C. Crescenzi, Il piano di zona di Spinaceto e l'attuaz. della 167, in Urbanistica, XXXV (1965), 45, pp. 85 ss.; E. Vittoria ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] dovute alla sua professione di medico, fu per un periodo direttore dell'Accademia di belle arti.
Allievo di E. Tito all'Accademia di d'arte moderna di Bologna del 1979), svolse una vita solitaria e ritirata, prevalentemente dedita all'arte. Nel 1968 ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Diaz. Il cognome Pepe Diaz trovò origine, con la nascita di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli.
fu ideatore ed editore di un mensile, chiamato Scienza e vita sessuale, che raccolse saggi di autori italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] , seguendo la stessa sorte di quelle di Carlo.
La vita del C. trascorse senza particolari eventi e non risulta che spesso sormonta il gruppo della Madonna col Bambino, che è un elemento decorativo (ma anche simbolico) di origine padovana, comune al ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] della famiglia Mainardi, che in origine doveva essere collocata nella sacrestia della chiesa di S. Francesco a San Gimignano.
Rappresentativa della settembre per la morte della madre. L'ipotesi che nell'ultimo periodo della sua vita il M. risiedesse ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] finto bronzo da fra' Ludovico Mori, collocate in origine sul tabernacolo dell'altar maggiore di S. Corona, ed oggi nella .; resta fondam. la breve ma informata biografia di B. Bressan, Vita ed opere di G. B. B., Vicenza 1893. Utilissimi inoltre: ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] col principe mediceo ci fornisce la maggior parte delle notizie che possediamo sulla sua vita e le sue attività.
Il Rissli e il da dare origine, in breve tempo, a una collezione unica al mondo che, tuttora inserita nel complesso della Galleria degli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...