Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del Regno Unito fino a quando non ne sia stabilita l’origine lecita. Tuttavia, nell’anarchia del mare aperto, far rispettare ’indisturbato svolgimento dellavita di ciascuna comunità territoriale: principio dell’universalità della giurisdizione penale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] collegata al momento centrale dellavitadella classe dirigente senese e della loro Repubblica: la delle sue analisi ed esemplificazioni: dalla considerazione dell'agricoltura come radice della ricchezza dello Stato e origine di tutto il resto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] per crederle in buona fede espressione diretta della volontà divina. Agli uomini empi venne concessa soltanto la vita, in cambio della quale dovettero fornire prestazioni servili che poi furono l’origine di molte contese agrarie. Nacque di qui ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Criminologia (1885), ha dato il nome alla nuova scienza.Le originidella criminologia sono quindi italiane e da allora non è diminuito in del campo degli adattamenti che non obbediscono alle regole dellavita sociale, e dall'altro quello di 'falsa ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] il primo è considerato il potere da cui i diritti stessi traggono origine e il secondo un potere nullo, che non fa altro che di razionalità tecnico-aziendale, in tutti gli ambiti dellavita sociale, non da ultimo quello del potere giudiziario. ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] tipo burocratico si vanno estendendo a tutti gli ambiti dellavita - dalle chiese ai grandi magazzini, dall'industria ai varie società europee.
Per quanto riguarda l'origine storica degli impiegati come categoria sociostrutturale, occorre considerare ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] ai rapporti di forza e alle nuove circostanze dellavita internazionale. Abbiamo accennato al modo in cui i più vasta di problemi economico-finanziari. All'origine di questo ampliamento dell'attività diplomatica vi sono le grandi trasformazioni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] della quantità di metallo contenuto. In questo modo il G. respingeva la teoria contrattualista sull'originedella Tizio, F. G., Chieti 1988.
Uno strumento utilissimo per la studio dellavita del G. è il fittissimo epistolario: quello con G.G. Bottari ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di Mariano traccia un quadro dellavita rustica nella Sardegna medievale e dell'eterno conflitto tra il mondo , sez. I, III (1905), pp. 3-67; M. Roberti, Le originidella comunione dei beni tra coniugi in Sardegna, in Riv. di dir. civile, VII ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] e Comandini. Le dimissioni erano originate dalla proclamazione del protettorato italiano sull comitato savonese per le onoranze, Savona 1913, che contiene una cronologia dettagliata dellavita politica del B.; V. Ghirardi Fabiani, P. B., Torino 1914; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...