ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] lo Chevalier, ma certamente di origine umbra (Cannara è in provincia di dei personaggi più influenti nella vita politica, amministrativa, giudiziaria di Sforza di sindacare Antonio da Velletri, auditore della Marca rimosso dall'ufficio. Nel 1442 ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] dal titolo De principio et origine et potencia imperatoris et pape sua funzione di guida delle anime e delle cose dello spirito. E il B I, Berlin 1921, pp. 44-52 n. 90; N. Zingarelli, La vita,i tempi e le opere di Dante, II, in Storia letter. di Italia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] alcuni interessi di origine chiaramente positivistica. B. si ritirò dalla vita politica, dedicandosi soltanto di A. B.,in Iustitia, IV 1951), ip. 58; V. Viglietti, A proposito della nota su A. B., ibid.,p. 73; E. Di Carlo, Chiarimenti intorno alla ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] 1644, p. 378; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, I, Neapolis 1655, p. 163; C. Celano, Delle notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Giornata quinta, Napoli ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] 1783, III, p. 74; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, Bologna 1841, III, pp. 448-50; L. Frati, La vita privata in Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928, p. 176; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] Vita del b. Lorenzo Giustiniani patriarca di Venezia (ibid.; Fantuzzi, p. 148).
Morì a Bologna il 25 nov. 1484.
Un codice appartenutogli è il codice 1335 della 148; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dallla sua origine al 1796, III, Bologna 1841 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Butrigariis, de Buttrigariis), Lorenzo
Manlio Bellomo
Nato a Bologna presumibilmente intorno al 1295, fu il figlio primogenito di Iacopo, celebre professore di leggi civili nell'università.
Negli [...] la famiglia dei Bottrigari, forse modesta in origine, s'avviava ad acquistare una grande fama, non solo per il prestigio e l'autorità scientifica di Iacopo, ma anche per la partecipazione alla vita politica della città e per vari e importanti legami ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] . 251).
Dell'episodio ci dà anche una versione A. Lattes, rintracciando l'origine di questo della Liguria, Genova 1886, p. 145; A. Lattes, L'Univ. e le sue vicende fino al 1860, in L'Univ. di Genova, Genova 1923, p. 33; F. Ridella, La vita ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Bartolomeo
Armando Petrucci
Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] sull'origine e discendenza della famiglia Crasseri di Vione, pubblicata, senza titolo, nel primo volume delle Dissertazioni locali.
La morte del B. fu strana come la sua vita: bizzarro e beffeggiatore, egli usava spaventare di notte un povero ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] e nel 1545 passò a quella di ius civile della sera, che tenne per il resto della sua vita.
Del 1547 è un gruppo di lettere del B Toppi.
Si fa risalire all'iniziativa del B. l'originedell'insegnamento, nello Studio napoletano, del corso di "Glossa e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...